Norodom Sihanouk
Politico cambogiano (n. Phnom Penh 1922). Divenuto re per la prima volta nel 1941, abdicò nel 1955 a favore del padre, Norodom Sumarait, per svolgere un ruolo più attivo nella vita politica [...] ai conflitti in Laos e Vietnam e strinse i rapporti con la Repubblica popolare diCina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di Stato di destra guidato dal generale Lon Nol. Processato e condannato a morte, si rifugiò a Pechino dove formò un governo ...
Leggi Tutto
Song Zewen
Politico cinese (Guangdong 1891-San Francisco 1971), cognato di Jiang Jieshi e di Sun Zhongshan. Ricoprì numerose cariche nel governo nazionalista: fu ministro degli Esteri (1942-45), presidente [...] dello yuan esecutivo (1945-47) e governatore del Guangdong (1947-48). Dopo la costituzione della Repubblica popolare diCina visse negli USA. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.
Vita [...] lunga marcia, dopo la proclamazione della Repubblica popolare ricoprì incarichi di carattere economico e militare. Membro D. X. mantenne una profonda influenza sulla vita politica della Cina, promuovendo nel 1992, dopo l'interruzione del 1990-91, ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] di Ch. de Gaulle di creare, con gli altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidente della Repubblica 'URSS e della Cina popolare, pur mantenendo il paese neutrale. Assertore del programma di unificazione politica africana ...
Leggi Tutto
Imperatore della Cina (Pechino 1906 - ivi 1967); regnò sul trono della Cina col nome di Xuan Tong (1909-12). Dopo l'avvento della Repubblica visse nel Palazzo imperiale di Pechino (fino al 1924). Fuggito [...] a Tianjin, accettò di essere fatto reggente (1932) e poi (1934) imperatore del Manchukuo, dove regnò, creatura dei Giapponesi, fino al 1945, allorché fu deposto dai Sovietici; nel 1946 fu consegnato alle autorità cinesi. Si adeguò al regime comunista ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] 1989-97); Museo di arte moderna Grand-Duc Jean, Kirchberg, Lussemburgo (1999-2006); Suzhou Museum, Suzhou, Cina (2003-06); un proprio studio con il nome di Pei partnership architects. L’ambasciata della Repubblica popolare cinese a Washington (2006 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] e dall'ottobre 1962 presidente dell'Associazione per la V Repubblica.
Opere
I suoi romanzi poggiano sul motivo assoluto dell La psychologie de l'art (3 voll., 1947-49), nuova versione di un'opera del 1937 destinata a confluire in Les voix du silence ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] napoletana (1994); L'amante della Rivoluzione. La vera storia di Luisa Sanfelice e della Repubblica napoletana del 1799 (1998). Autrice dell'autobiografia Duemila anni di felicità: diario di un'eretica (2000), del suo percorso umano e intellettuale ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] Repubblica popolare e da cui Zhang Yimou ha tratto nel 1994 l'omonimo film, e Xu Sanguan mai xue ji (1996; trad. it. Cronache di un venditore di li de zhongguo (2010; trad. it. La Cina in dieci parole, 2012); Di qi tian (2013; trad. it. Il settimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] più tardi nel Partito comunista indocinese, riparò in Cina nel 1939. Fondato il Vietminh, fu l'organizzatore dell'esercito di liberazione negli anni della lotta antigiapponese. Proclamata la Repubblica Democratica del Vietnam (1945), divenne ministro ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...