Jack Ma
Un pioniere di nome Alibaba
Ha fondato un impero commerciale on-line che in Cina muove più utenti e più miliardi di dollari di Amazon ed eBay messe insieme. E dal 19 settembre, con la più grande [...] gruppo Alibaba, diventando un pioniere dello sviluppo di Internet nella Repubblica Popolare. Jack è nato a Hangzhou, circa ha spiegato così il motivo di quel nome esotico: «Aprire il sesamo del commercio alle aziende della Cina» e ai suoi consumatori ...
Leggi Tutto
Zhang Zuolin
Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] governo centrale, divenendo alla fine dittatore virtuale (fu uno dei «signori della guerra») di tutta la Cina del Nord e presidente della Repubblica. Dovette ritirarsi da Pechino nel 1928, dinanzi all’avanzata nazionalista dal Sud. Mentre rientrava ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] inferto ai progetti di G. doveva venire l'anno successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblicadi Venezia, timorosa di non potere in Estremo Oriente, grazie soprattutto all'opera di M. Ricci in Cina e di A. Vallignani in Giappone, che l'impegno ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] progressista Circolo popolare. Durante il periodo della Repubblica romana fu per breve tempo membro della commissione di tutto: arazzi, tappeti, stoffe, mobili, vetri di Venezia, ceramiche persiane o porcellane diCina. Instancabile "commerciante di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di mezzi finanziari per inviare navi nel Mediterraneo. Il 7 marzo 1573, infine, la Repubblicadi Venezia, timorosa di pontefice aveva creato la diocesi di Macao, la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e al Giappone, e di tre anni più tardi è la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] in Cina e India. Ma la propagazione della fede all'esterno rischiava didi Cipro e quello d'Armenia o la Repubblicadi Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Cina, per esempio, la scrittura è sempre stata una vera e propria arte, fatta di disegni e di combinazioni didi formaggio e di invenzioni e Gromit il suo geniale cane che legge Dog-stoevskij o La Repubblicadi Pluto e vive in una stanza tappezzata di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] tecniche di bonifica o in astronomia). Il M. accettò allora di divenire ingegnere generale della Repubblicadi Lucca le più ampie del genere, fossero usate fino nelle missioni in Cina.
Terminate le Ephemerides, il M. fu preso da perizie idrauliche. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] citato la copia del G. del manoscritto del viaggio di A. Bembo in Cina e Persia (1671-74), lodando l'amico: "bene Repubblicadi Venezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni Almorò, sposo di Marianna Gradenigo. Fu poi curatore degli interessi di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Estremo Oriente, compresa la stessa Cina.
Essendosi G. comprensibilmente rifiutato di accondiscendere alla richiesta, tutte Niccolò Oderigo, diplomatico della Repubblicadi Genova, il 21 marzo 1502 invitava appunto "Girolamo di Santo Stefano", che l ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...