(giapp. Fusan) Città della Repubblicadi Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] di riso, seta e soia), è collegata per ferry-boat al Giappone ed è capolinea delle linee ferroviarie provenienti dalla Cina Durante la guerra di Corea (1950-53) fu temporaneamente capitale della Repubblicadi Corea e base di sbarco per i rifornimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] presidente del Consiglio. Nel 1992 una nuova Costituzione istituì la carica di presidente della Repubblica, alla quale fu eletto il generale Le Duc Anh.
Sul piano internazionale il riavvicinamento fra Cina e URSS permise a partire dal 1988 l’avvio ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] trattato che riuniva le Repubblichedi Russia, Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia e il 1944, accessione di Tannu Tuva (➔ Tuva), sovietica crebbe drasticamente con la vittoria comunista in Cina (1949).
La destalinizzazione
All’interno gli aspetti ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] con l’URSS del 1948 e con la Cina del 1963), in particolare di quelle meridionali, dove la nascita del Pakistan causava della Repubblica (1977), che conferiva ampi poteri al presidente, riuscì ad arginare i contrasti interni. Un nuovo colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , il Giappone, la Cina e Singapore.
Lingua
Il di capitali e di un progressivo calo del sostegno di Washington. La protesta popolare esplose dopo le contestate elezioni presidenziali del 1986. Marcos lasciò il paese e la presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] ).
L’11 febbraio 1945 il Fronte di liberazione nazionale proclamò la Repubblica popolare albanese e nel dicembre dello stesso si volse verso la Cina popolare; nel 1968 si ritirò dal Patto di Varsavia. Nel 1974 la formazione di un nuovo governo, dal ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Nyerere presidente e Karume vicepresidente, la Repubblica unita di T. fu inizialmente retta dalla Costituzione Cina popolare. Il socialismo utopico e umanistico di Nyerere cercava di riallacciarsi alle tradizioni comunitarie della cultura africana di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] a SE verso quella solcata dal Luangwa. L’altitudine è generalmente di poco superiore ai 1000 m s.l.m. negli altipiani, rame). Principali partner commerciali sono la Cina, la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo e gli Emirati ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e restrizioni al commercio con il M., mentre Cina e India cercano di aumentare la propria presenza. Il paese, con un serie di nazionalizzazioni. Nel 1974, con una nuova Costituzione, il paese assunse la denominazione ufficiale diRepubblica socialista ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] costiera adriatica e verso l'interno confina con la Repubblicadi San Marino, oltre alla cimosa costiera comprende le ampi saggi dall'URSS, dalla Cina, dall'Africa. Né di minor rilievo è stata in quegli anni la produzione di E. Morante, che nel 1974 ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...