SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] e tuttavia farlo restare nell’alveo della Lega particolare, verso l’alleata RepubblicadiFirenze. Dopo molti mesi di trattative, nel marzo del 1467, egli ottenne di fatto la condotta fiorentina, con la prestigiosa nomina a capitano generale.
Con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , che con felice e spregiudicata decisione voleva con colloqui diretti ottenere il ristabilimento della pace fra la RepubblicadiFirenze ed il Regno. Pare che la felice conclusione delle trattative allora intavolate e che giunsero a buon termine ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima istituzione del genere nel territorio della RepubblicadiFirenze. A Foligno, il 15 maggio, nel corso della sua predicazione affrontò il problema dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1875, pp. 42 s.; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1875, pp. 400 s.; T. Tobler, Bibliographia geographica Palestinae, Leipzig 1876, pp. 42 s.; L. Leonij, La ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] s., XXIII pp. 71 s., XXXVI pp. 88 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, pp. 12 s., 21, 27; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la RepubblicadiFirenze e l’Umbria nel sec. XIV, I, Dai carteggi, Perugia 1904 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ), I, p. 269; Diario anonimo, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 306, 327, 430; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1876, p. 272; G. Müller, Documenti degli archivi toscani, Firenze 1879, p. 140; A. Hortis, Studi sulle ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Bracciolini, si trovò catapultato al centro della grande politica in un frangente particolarmente delicato dei rapporti tra la RepubblicadiFirenze e Sisto IV, il quale, in funzione antimedicea, sosteneva la candidatura alla sede arcivescovile ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Borgia, III, Lecce 1995; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I-III, Firenze 1877-82, ad ind.; C. Roth, L'ultima RepubblicadiFirenze, Firenze 1929, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 307, 457 ss.; Id., Vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] della Chiesa, la RepubblicadiFirenze, la Repubblicadi Venezia, il Ducato di Milano e il Ducato di Savoia, insieme con alcune entità territoriali minori, la Repubblicadi Genova – con la Corsica –, quella di Siena e quella di Lucca, il Principato ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] , in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX (1874), pp. 55-76, 245 s., 396-398; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, II, Firenze 1875, pp. 327 s.; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 216 s.; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici duca d ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...