CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] p. 54; Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini - A. Desjardins, Paris 1859, I, pp. 26 s.; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1875, I, p. 343; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] - R.M. Zaccaria, C. M., in I cancellieri aretini della RepubblicadiFirenze, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2003, pp. 73-97; R. Cardini, Le «Intercenales» di Leon Battista Alberti. Preliminari all’edizione critica, in Moderni e antichi, I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] - R. Cevese, Milano 1990, p. 24; G. Corazzol, Per l'attribuzione a Donato Giannotti della "Scrittura di N. Secretario della RepubblicadiFirenze", in Studi veneti offerti a G. Cozzi, Venezia 1992, pp. 187-192 (sulla composizione della relazione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] e tuttavia farlo restare nell’alveo della Lega particolare, verso l’alleata RepubblicadiFirenze. Dopo molti mesi di trattative, nel marzo del 1467, egli ottenne di fatto la condotta fiorentina, con la prestigiosa nomina a capitano generale.
Con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , che con felice e spregiudicata decisione voleva con colloqui diretti ottenere il ristabilimento della pace fra la RepubblicadiFirenze ed il Regno. Pare che la felice conclusione delle trattative allora intavolate e che giunsero a buon termine ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima istituzione del genere nel territorio della RepubblicadiFirenze. A Foligno, il 15 maggio, nel corso della sua predicazione affrontò il problema dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1875, pp. 42 s.; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1875, pp. 400 s.; T. Tobler, Bibliographia geographica Palestinae, Leipzig 1876, pp. 42 s.; L. Leonij, La ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] s., XXIII pp. 71 s., XXXVI pp. 88 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, pp. 12 s., 21, 27; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la RepubblicadiFirenze e l’Umbria nel sec. XIV, I, Dai carteggi, Perugia 1904 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ), I, p. 269; Diario anonimo, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 306, 327, 430; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1876, p. 272; G. Müller, Documenti degli archivi toscani, Firenze 1879, p. 140; A. Hortis, Studi sulle ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] anni del fuoruscitismo militante, e comunque prima del 1540, sembra doversi datare il Discorso intorno alla forma della RepubblicadiFirenze.
Il 31 maggio 1537 il G. compì una missione ufficiale presso Cosimo per trovare un compromesso, ma anche ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...