JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di ristrutturazione e ampliamento del palazzo pubblico di Lucca, lasciato incompiuto da B. Ammannati, affidatogli dal Senato di quella Repubblica vite de' pittori messinesi (1724 circa), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 94, 258 s.; L. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Repubblica, ché di là di copiato, passarono al conte Teodoro Correr e quindi alle collezioni dell'attuale omonimo museo veneziano.
Giacomo morì a Venezia il 3 nov. 1835.
Fonti e Bibl.: G.A. Simonson, F. G., London 1904; G. Fiocco, F. G., Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] il governo democratico (466). La repubblica siracusana sostiene vittoriose lotte contro Etruschi, Lincei, XLI, 1951, c. 701 ss.; C. Anti, Teatro antico di Siracusa, Firenze 1948. V. inoltre gli articoli: in Antike Plastik, Walther Amelung zum 60 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] stesso anno pubblicò le Antichità romane de’ tempi della Repubblica e de’ primi imperatori, disegnate ed incise da Giambattista Piranesi tra Venezia e l’Europa, a cura di A. Bettagno, Firenze 1983; A. Robison, Piranesi Early architectural fantasies. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] a Parigi in veste di ministro delle Relazioni Esterne della Repubblica Italiana. Nel 1811 il e la Francia. La decorazione di palazzo Baciocchi, in Florence et la France sous la Révolution et l'Empire, Atti… Firenze (1977), Firenze 1979, pp. 273-288 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] in E. Bassani - A. Speranza (edd.), Arte in Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica di Formazione per la conservazione e il restauro del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Schloss Rychnov, Repubblica Ceca, due a Monaco, Alte Pinakothek) e quattro Storie di s. Lorenzo 1938 (4a ed., 1952); R. Longhi, Arte italiana e arte tedesca, Firenze 1941, p. 18; F. Huter, Neues zur Geschichte der Brunecker Künstlerfamilie Pacher ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] fedele, oggi nel Museo d'arte di Olomouc (Repubblica Ceca), che ci restituirebbe l'insieme, p. 218; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 565-586, e, a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, V ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ), romana della Repubblica (Accio, Terenzio, Salustius autor) e dell'Impero (Oratius, Apuleio, Apollonio di Tiana).
In 7, Budapest 1937; O. Ulrich Bansa, Vota publica, in Anthemon, Firenze 1955, p. 205 ss.; sulle moente del tipo Asina, pur esse ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] secolo della Repubblica e nel primo dell'Impero per l'immigrazione di intere famiglie di scultori greci ed opus fecit (Germania, C.I.L., xiii, 6515); nome al genitivo e opus (Firenze, M. Squarciapino, op. cit., p. 16, n. 29); nome e restituit ( ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...