DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] Milanesi (ibid.), egli stesso esegui verso il 1532 e che fu prima di Alessandro e poi di Cosimo I, raffigurante Ercole come simbolo della Repubblica fiorentina (Firenze, Museo degli argenti: cfr. Kris, 1929, nn. 103-125; Piacenti Aschengreen, 1967 ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] grande operazione di demolizione e di ricostruzione del centro diFirenze: si devono infatti alla sua progettazione i tre edifici giustapposti che costituiscono il fronte meridionale della nuova piazza Vittorio Emanuele (oggi della Repubblica) e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] , 1938; diFirenze del 1933; di Milano del 1941; Quadriennale di Roma del 1935, 1939, 1943; Biennale di Venezia del 1969 organizzò lezioni dimostrative di incisione e xilografia. Nel 1961 ricevette dal presidente della Repubblica la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] dei Lanzi, di Orsammichele, del battistero e di varie piazze diFirenze. Divenne il Repubblica italiana, membro onorario dell'American Institute of Architects (1965), fu anche consulente di numerose istituzioni tra cui il Metropolitan Muscum di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] terminati gli studi, fu ammesso al Collegio degli architetti ed ingegneri diFirenze (21 genn. 1877). In questo e nell'anno successivo è in piazza della Repubblica, "da secolare squallore e nuova vita restituita" con il piano di sostituzione del 1896 ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno diFirenze (Colnaghi). [...] di Vernio. È probabile invece che la pala con le SS. Vergini e s. Reparata con lo stendardo della Repubblica ... della città e contorni diFirenze, Firenze 1842, pp. 109, 147, 333, 442, 444, 456; A. Gotti, Le gallerie diFirenze, Firenze 1872, p. 56; ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] 1835, socio dell'Accademia di belle arti diFirenze. Fu inoltre socio della Pontificia Accademia di belle arti di Bologna. Il 23 apr. 1838 sposò Rosa Bartolucci, figlia del futuro generale della Repubblica Romana Luigi e di Candida Schultheiss.
Del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] (probabilmente autografo) è conservato nella Biblioteca nazionale diFirenze (Fondo Landau, ms. 262).
Trasferitosi nei stesso anno, quando l'esercito della Repubblica veneta conquistò Cividale. Anche di quest'opera non possediamo l'originale ma ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] 555).
Si ricorda a questo proposito una Natura morta di frutta (Firenze, Gall. di pal. Pitti), menzionata nell'inventario del Guardaroba mediceo con Le storie della Repubblicadi Pisa, nella sala maggiore del palazzo pubblico di quella città, insieme ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] Signorini, Lorenzo Viani, Firenze 1978, n. 228). Con Viani e C. Roccatagliata Ceccardi il F. aveva partecipato, benché su posizioni più umanitarie e misticheggianti, alla "Repubblica d'Apua", sodalizio di intellettuali versiliesi che univano ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...