Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] 1849 aveva lottato per la Repubblicadi Venezia, ricoprendo per alcuni mesi il ruolo di ministro della Pubblica istruzione nel intellettuali cattolici raccolti intorno alla «Rassegna nazionale» diFirenze, impegnata in quegli anni a lanciare un ponte ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 16. Nel 1879, dopo la fusione con «Il Messaggero» diFirenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove . Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16.
85 D. Boffo, Ma ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] direttore di un intellettuale legato a La Pira come direttore; del resto l’ex sindaco diFirenze nel , p. 146.
74 E. Scalfari, Se Dio si arrende al caso, «la Repubblica», 25 novembre 1992.
75 Non abbiamo paura del caso, «Litterae communionis», 1, 1993 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Le riviste dell’Università Cattolica negli anni del Regime, Firenze 1975, pp. 140 e segg. Sul ruolo culturale Repubblica sociale italiana dal punto di vista pubblicistico cfr. A. Dordoni, “Crociata italica”. Fascismo e religione nella repubblicadi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Lega di Cambrai contro la Repubblicadi Venezia causarono una nuova sospensione delle attività. Dopo la sconfitta di Agnadello Essays in memory of Franklin D. Murphy, a cura di D.S. Zeidberg, Firenze 1998; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] l'idea di fondare anche in Piemonte un'associazione della stampa, sul modello di quelle già esistenti a Milano, Firenze e Palermo ad ambasciatore presso la Repubblicadi Weimar non era casuale; i suoi lunghi soggiorni di studio, le amicizie ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] . it., n. 883 (alfa L. 26), 1779; Arch. di Stato diFirenze, Acquisti e doni, b. 94, ins. II, n. 104 101, 103, 122 s., 162; Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblicadi Venezia (1761-1797), ibid. 1990, pp. 30, 37-39, 42, 51-59, 61 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] il D. inoltrerà all'abate Filippo Buonamici, agente della Repubblicadi Lucca a Roma, tramite l'offizio sopra la Giurisdizione, Lami tra il 1759-69 (Firenze Bibl. Riccardiana, Ricc. 3722), con la fichiesta di recensioni per l'Encyclopédie e la ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblicadi Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] caduta della Repubblicadi Venezia, presentando suppliche alla morte di ogni titolare , ad indicem. Per il mappamondo turco-veneziano: Biblioteca Marciana Venezia, a cura di M. Zorzi, Firenze 1988, pp. 224-226, tav. CXXXIX; Venezia e l’Islam, 828- ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] F. L. in LX lettere a lui di Pietro Giordani, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1917; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica, 1837-1987. Centocinquant'anni per la cultura e per la scuola, Firenze 1987; G. Spadolini, F. L., l'Antologia ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...