Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] della Germania imperiale, avrebbe aperto la strada nella Repubblicadi Weimar a un più deciso intervento dei pubblici Lo Stato e l'economia, Firenze 1981.
Zamagni, V. (a cura di), L'impresa pubblica, in Annali di storia dell'impresa, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] pp. 646-647, 649, 653-654; Opera omnia di B. Mussolini, a cura di E. e D. Susinel, XXVI, Firenze 1958, p. 265; XXIX, ibid. 1959, pp. , XV(1969), p. 351; F. W. Deakin, Storia della repubblicadi Salò, Torino 1970, pp. 198, 217, 280, 283-285, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di un palazzo, che da lui prende il nome. Crebbe in assenza del padre, il quale aveva combattuto in favore della repubblica modo tradizionale, appellandosi all’autorità di sant’Antonino, vescovo diFirenze (14°-15° sec.), e di Tommaso De Vio, detto il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] e per sollevare da responsabilità la Repubblicadi Lucca.
La prima idea di "mettere in libertà la Toscana, et M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio diFirenze, in Miscell. lucchese... in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] in città le loro monete, tanto che alla fine del decennio a Firenze se ne contavano ben 62 provenienti dallo Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, dal Regno di Napoli e dagli altri Stati della penisola. Tuttavia queste misure non ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] fu designato tra i relatori al congresso socialista diFirenze sul tema relativo ai programmi massimo e minimo 323, 325, 329, 340; G. Di Capua, Un libertario nelle istituzioni. A. L. dall'antifascismo alla Repubblica, Napoli 1999; M. Franzinelli, I ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] . Nel 1884 entrò come allievo al collegio militare diFirenze, ove viveva allora lo zio, il dottor Francesco dal fascismo.
Negli anni della Repubblica rimase della vicenda un ricordo assai sfumato. Solo in occasione dell’eccidio di Kindu (in cui, nel ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Verbali del comitato, regg. 1936-40, 1952-55; Arch. di Stato diFirenze, Officine Galileo. Verbali delle assemblee degli azionisti, regg. 1907- Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari - F. Sapi, Sbuffi di fumo, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] et medicinae; De verecundia, a cura di E. Garin, Firenze 1947.
De seculo et religione, a cura di B.L. Ullman, Firenze 1957.
Le “consulte” e “pratiche” della repubblica fiorentina nel Quattrocento, a cura di E. Conti, 1° vol., 1401: Cancellierato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] Repubblicadi Venezia.
Simili idee emergono sin dalle sue prime ricerche storiche, di libero, o sia ragionamento sulla libertà naturale e civile dell’uomo, Lione (ma Firenze) 1778, Milano 1779, 1780, Venezia 1780, 1781.
Delle lettere americane, 2 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...