Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] loro città, col beneficio di una serie di privilegi che la Repubblicadi Venezia concesse per la fedeltà ma per la raccolta completa occorrerà attendere l'edizione di Venezia del 1832 e quella diFirenze del 1857. Tutte le lettere sono scritte, tra ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] private che si svolsero tra la famiglia Cortesi e la Repubblicadi Siena, culminate con un salvacondotto del 12 ott. 1497 che 729 della Vaticana e il II. X. 54 della Nazionale diFirenze. Non sembra che, a differenza del fratello Alessandro, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] potentati, ducato di Milano, Repubblicadi Venezia, ducato di Toscana, Stato della Chiesa e Regno di Napoli: apogeo, podestà diFirenze nel 1490 con l’appoggio di Lorenzo de’ Medici; l’anno successivo gli viene proposta la podesteria di Mantova, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] di insegnamento alla cattedra di letteratura italiana presso la facoltà di lettere diFirenze, Repubblica sociale e nel febbraio 1944 fu arrestato dalla polizia fascista e rilasciato dopo qualche giorno. Dello stesso anno è il volume Studi (Firenze ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] cui probabilmente non era estranea la diplomazia diFirenze, e che mirava a consegnare l'isola , pp. 741-749; G.Della Santa, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una sua proposta alla Repubblicadi Venezia nel 1495, in Nuovoarchivio veneto, XXVI( ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] femminile italiana, Padova 1842, pp. 88-93;G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia, Venezia 1855, pp. 424 s.;R. Amari, E. C. Turra, M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ad Indicem;A. Pace, B. Franklin and ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] del serenissimo Giovanni Stefano Doria duce della Repubblicadi Genova, Genova 1634; Lagrime ... per la -173; una lettera del B. a proposito del suo feudo di Groppoli in Archivio di Stato diFirenze, Mediceo,del principato, f. 2744.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] Pisa 1985, pp. 9-67; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica (1837-1987), Firenze 1987, pp. 104-106; F. Baldi, Un aspetto narrativo delle "Veglie di Neri" di R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII (1989), pp. 157 ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] a Rieti e a ottobre si stabilirono a Firenze, dove frequentarono tra gli altri R. ed E. Browning. Mentre la F. riordinava gli appunti in vista della stesura di una "Storia della Repubblica romana" pensata come testimonianza epica e insieme contributo ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] la caduta della Repubblicadi Siena avvenuta il 17 aprile. La consapevolezza della fine di un’epoca, segnata ; Arch. di Stato diFirenze, Protocolli notarili Colle Valdelsa, 1537; 1547; 1549; 1565; Mediceo del Principato, 1177; Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...