LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] per la riabilitazione di N. Bucharin. Si adoperò infine in favore dei cittadini di sinistra della Repubblica federale tedesca (RFT della morale cristiana. A un convegno che si era svolto a Firenze nel maggio 1964 sul tema "I marxisti e la religione", ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] de Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, pp. 79-99 e passim; B. Croce, Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, Jullien, segretario generale della Repubblica napoletana. Lettere e documenti, a cura di M. Battaglini, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] di console della Repubblica. Ai Mauroli appartenne un probabile zio di Francesco, tale Piero Mauroli, il cui nome figura nei Diarii di 9-12 ottobre 1989), Atti del Colloquio, a cura di C. Dollo, Firenze 1992, pp. 111-64.
K. Saito, Quelques ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] 1798 costituirono per la Repubblica Cisalpina un breve periodo di relativa tranquillità in cui i Canterzani, Frisi, Saladini, Calandrelli, Venturi, a cura di M.T. Borgato - A. Fiocca - L. Pepe, Firenze 1992, passim; D. Bertoloni-Meli, St. Peter ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] arresto, seguito al crollo della Repubblica del 1799, e il saccheggio della sua casa di Tiriolo da parte dei sanfedisti. 1799, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111, 234 s., 309 s., 328; Il Monitore napoletano del 1799, a cura di M. Battaglini, ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Atti delle giornate di studio..., Milano-Ginevra... 2002-2003, a cura di M.T. Monti - M. J. Ratcliff, Firenze 2004, pp. Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regno d’Italia: il ruolo del barnabita ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ad Indicem; C.Mangio, Ipatrioti toscani fra "Repubblica etrusca" e Restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; D.Baggiani, Tecnologia e riforme nella Toscana di Pietro Leopoldo. La traduzione del "The ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Stato e alla creazione dell’Istituto nazionale della Repubblica Romana, di cui Pessuti fu uno dei presidenti.
L’ L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, pp. 31-69, 277-285; U. Baldini, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] .
Gli fu conferita la medaglia d’oro del presidente della Repubblica per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, il titolo di commendatore al merito della Repubblica, la medaglia d’oro dell’Università popolare trentina, la medaglia ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] Esame Critico di una lettera di D. Fr. Spadea contro gli Elementi di Diritto Naturale XVIII. Un ministro della Repubblica Partenopea. Un canonico letterato e delle Calabrie (Dizionario Bio-bibliografico), I, Firenze 1928, pp. 186-93; G. Cingari ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...