PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblicadi Venezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e Filippo II, Roma 2008; Id., La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV: la corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] la Lettera... ai signori estensori del foglio periodico diFirenze che ha per titolo: Continuazione degli Annali ecclesiastici 25 nov. 1797, pp. 181-184).
Con la creazione della Repubblica romana e l'espulsione del papa, il C. mantenne il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] di cui facevano parte Girolamo Pellizzari da Vicenza e Lelio Castelvetro, nipote di Lodovico). Ciò non mancò di allarmare la Repubblicadi Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto, Firenze s. d., pp. 95, 220 s., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] ufficiale della Repubblicadi Venezia) e più, forse, il timore di un maggiore missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xivrey, III, Paris 1846, p. 184; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1854, p. 150; Négociations diplom. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di Giacomo Salviati. Qualche mese dopo, il 3 aprile, il G. partì a staffetta alla volta diFirenzeRepubblicadi Venezia. Regesti, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, pp. 176 s.; Nunziature di Venezia, I, 12 marzo 1533 - 14 agosto 1535, a cura di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] G. appaiono diretti alla formazione di una "repubblica dei letterati" d'impronta di Forlì, nella Biblioteca civica di Verona, nella Biblioteca Riccardiana diFirenze, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il catalogo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] interprete del ruolo anche politico e civile di cui la Repubblica investiva i suoi vescovi - riusciva ad evitare della Comp. (1546-1773). Univ. diFirenze, 1975-76, pp. 7-8, 32, 49, 52-94. Si veda, inoltre, la tesi Ph. D. di O. M. T. Logan, Studies ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] perciò l'interesse inglese alla neutralità della Toscana, ripercorreva la storia del passaggio diFirenze dalla repubblica al principato per respingere le pretese imperiali di altà sovranità, e infine, chiedeva la successione in linea femminile dell ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , quando Paolo V lanciò l'interdetto contro la Repubblicadi Venezia. Il G. e suo fratello Ludovico, rettore Bendiscioli ne ha curato un'edizione (Firenze 1952), alla quale è stata aggiunta la Vita di Isabella Berinzaga, pure scritta dal Gagliardi. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] dal papa di dirimere la questione pendente fra la Repubblicadi Venezia ed il rettore di Cervia, Tommaso . 63; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovi diFirenze, Firenze 1716, pp. 75-77; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...