SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] York 1943; di A. Rosenberg, aut. della Storia del bolscevismo, 1932, trad. ital., Roma 1945, e della Storia della repubblica tedesca, 1935, dalla rinascita.
La vittoria nel Congresso nazionale diFirenze, nell'aprile 1946, della tendenza capeggiata ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] pubblicato negli anni Sessanta pionieristici studi sulla fine della Repubblicadi Weimar e sulla presa del potere nazista, apriva il Nationalsozialismus und Bolschewismus, Berlin 1987 (trad. it. Firenze 1988).
Ch.S. Maier, The unmasterable past. ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] fa badando a rispettare scrupolosamente il dettato costituzionale della repubblicadi Weimar. Undici anni prima, in Italia, B. Francoforte 19692 (trad. it., Il concetto di rivoluzione nell'età moderna, Firenze 1979); AA.VV., Dalla rivoluzione in ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] P. Borsellino, e nel 1993 con l'esplosione di ordigni di notevole potenza a Roma, Milano e Firenze. Successivamente (l. 18 febb. 1997 nr. con la nascita della Repubblicadi Weimar fu costituito un vero servizio di controspionaggio militare, denominato ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] mille anni. Dall'età feudale all'Italia moderna ed europea, Firenze 1981, pp. 169-219.
A.J. Armstrong, Nations La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma-Bari 1996.
G. Hermet, Histoire des ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] agli inizi della XI legislatura, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 42 (1992), pp. 910-45; F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992), Firenze 1993; Votare un solo candidato: le conseguenze politiche ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] come nell'Italia prefascista e nella Repubblicadi Weimar, travolgendo le stesse istituzioni rappresentative The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hintze, O., Staat und Verfassung, Göttingen 1962² (tr. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Repubblicadi Platone (v. Popper, 1945) vengono presentati come totalitari il Leviatano di Hobbes e la repubblica fondata sulla 'volontà generale' di saggi marxisti, Firenze 1973).
Stoppino, M., Totalitarismo, in Dizionario di politica (a cura di N. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] delle legazioni, che erano cresciute di numero. Anche se erano state chiuse le legazioni diFirenze, Roma e Napoli, ne erano Repubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora capace di difendere gli interessi del Regno d’Italia nella sede di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] L’anno successivo, in occasione del congresso diFirenze, emerse una netta frattura tra lo schieramento . Ridolfi, Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Bruno Mondadori, Milano 2008.
R. Romeo, Dal Piemonte sabaudo ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...