PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Roma (il disegno Ritorno dalla pesca e l’olio Novembre nei dintorni diFirenze) e l’anno seguente sposò, a Roma, Teresa Antonicoli, da Paesaggio con rovine di un castello sul Soratte. Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] Repubblica fiorentina, agli inizi degli anni Novanta del Trecento aveva pubblicato il suo trattato sulle fatiche di ., 448 s., 455-457, 461, 467, 474, 478; G. Poggi, Il duomo diFirenze. Documenti…, I, Berlino 1909, nn. 61, 88, 101, 103, 106, 116, 120 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] a quel tempo viveva con lui in famiglia a Ricorboli, nei pressi diFirenze, aveva venticinque anni ed era già sacerdote (Poggi, 1909, p. carica imposta dalla Repubblica fiorentina che veniva rinnovata ogni sei mesi con il compito di controllare il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Repubblica, un’esperienza che si sarebbe rivelata decisiva per la sua carriera.
La prima notizia sulla vita e l’attività di cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 62; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi diFirenze, IV ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] XVIII secolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 177 s., scheda 88; G. Sommariva, Le case di villeggiatura dei gesuiti a Genova, in I gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblicadi Genova. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Batthyány a Milano, fu esposta all'Accademia di belle arti di Venezia nel 1844 insieme con il dipinto Una barca dei greci, commissionato dalla direzione generale delle Pubbliche Costruzioni della Repubblicadi Venezia e più volte replicato negli anni ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] di S. Miniato (Kennedy, 1938 p. 227 n. 312); ma la cappella stessa fu eseguita e portata a compimento da altri artisti. Sempre negli ultimi anni della sua vita il C. al servizio della Repubblica a Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] il pittore sarebbe morto a Zara combattendo per la Repubblicadi Venezia. Anche la cronaca scritta da Bonifacio Pasole s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 49 s.; M. Caffi, Il Morto da Feltre. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] e ispirato a un episodio tratto dall'Assedio diFirenzedi F.G. Guerrazzi.
L'opera inaugurò una serie di tele, spesso di grandi dimensioni, di evidente ispirazione storico-letteraria, veicolo di contenuti patriottici e risorgimentali, seppur dai ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] il cimitero monumentale di Udine (1850 circa).
Negli anni immediatamente successivi alla caduta della Repubblica Romana fu a Vienna anno all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica diFirenze, dove il L. inviò quattro busti in marmo ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...