STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] e statistica, Firenze 1959; di organizzarsi con ordinamento autonomo.
Suoi organi sono: a) il Presidente, scelto tra professori universitari, ordinari in materie statistiche, economiche e affini, e nominato con decreto del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso medio è di 10,3 per 100. .
Livi Bacci, M., La société italienne devant les crises de mortalité, Firenze 1978.
Logan, W. P. D., Brooke, E. M., The survey ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] di Parigi e della National academy of sciences degli Stati Uniti. Ricevette vari premi nel corso della sua carriera: il premio Caccioppoli dall’UMI nel 1961, il premio nazionale del presidente della Repubblica specie a Genova, Firenze, Milano, Pavia, ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] di abbandonare la medicina. Entrò al servizio, forse nel 1546, di Guidobaldo duca di Urbino, che era a quel tempo comandante militare della Repubblica ), p. 164; L. Moranti, L'arte tipografica in Urbino, Firenze 1967, pp. 11-14, 190-191; P.L. Rose, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] Repubblica Cispadana, nel 1796 fece parte del comitato di Pubblica Istruzione e nel 1797 della commissione incaricata di del M., in Università e cultura a Ferrara e Bologna, Firenze 1989, pp. 179-215. Su questioni specifiche riguardanti la produzione ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] e Bibl.: Senato della Repubblica, Senatori d’Italia, Senatori del Regno di Sardegna: http://notes9.senato. . Scienze fisiche, tecnologia e istituzioni scientifiche sabaude nel Risorgimento, Firenze 1999; Id., Gli scienziati e l’Europa, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] del governo estese poi alle università di tutta la Repubblica cisalpina. Nel 1802 pubblicò a Pavia la Analisi derivata, e negli anni seguenti dette alle stampe un ponderoso Corso di matematica sublime in quattro volumi (Firenze 1804-1808), che si può ...
Leggi Tutto
Numero intero.
Religione
Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di lingua indoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] di pietà.
Storia
Governo dei N. Magistratura senese di 9 membri, espressione di interessi mercantili e finanziari, di tendenza guelfa: resse la repubblica e fiscale istituita (1560) dal duca diFirenze Cosimo I. Assorbì le attribuzioni dei Cinque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Mersenne, membri della cosiddetta 'Repubblica delle Lettere' e al tempo stesso di ordini religiosi antichi o ideas of science and of nature, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza diFirenze", 8, 1983, 2, pp. 3-36.
Cavazza 1981: ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , edita a Firenze nel 1723, con il suo supporto, da T. Bonaventuri (le edizioni successive della Raccolta ne inclusero altri: vedi ad es. quella di Bologna 1821-26, IV, pp. 5-310). A queste perizie - su zone del Granducato e della Repubblicadi Lucca ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...