LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] (feudo del Ponente ligure conteso fra lo Stato sabaudo e la RepubblicadiGenova): il duca ne aveva acquistato parte dal marchese Scipione Del Carretto, ma la RepubblicadiGenova, che ambiva al controllo del marchesato, aveva ottenuto che l ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella RepubblicadiGenova. Atti del Convegno…1991, a cura di C. Paolocci, Genova 1992, pp. 301-310; E. Gavazza, Cultura pittorica a Genova nella prima metà del Settecento, in Pittura toscana e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] loro territorio nella Liguria orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, III, Genova 1983, ad Indicem; Id., I "conti" e la "contea" di Lavagna, Genova 1984, p. 36; M. Casale, La magnifica ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] 'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia, XIII, pp. 41-48; C. Imperiale, Il codice diplomatico della RepubblicadiGenova, in Bull. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. Muratoriano,LII (1935), pp. 3 ss.; Codice diplomatico della ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Temi lo fece suo cittadino.
L'anno successivo il C. ricevette dalla RepubblicadiGenova, che si trovava allora nella necessità di soffocare una ribellione in Corsica, la richiesta di 200 fanti, che egli si affrettò a soddisfare. Il C. infatti fu ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] S.N., 5571), rist. London 1794 (ristampe italiane parziali: Ducati di Modena e Reggio, Mirandolae Concordia, Massa e Carrara, Pontedera 1987; RepubblicadiGenova, Corsica e Principato diMonaco, ibid. 1988); Lettres aux Françaispar l'auteur ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , Il cardinale G. B., la sua vita e l'opera, Pozzuoli 1925;R. di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti con la RepubblicadiGenova, Genova 1934;R. Belvederi, Dell'elezione di un re dei Romani nel carteggio inedito dei cardinale G. B. (1609-1614 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , Historia d'Italia, Torino 1680, p. 57; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, IV, p. 257; V, p. 207; VI, p. 4; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete, medaglie e ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] , in parte descritto da R. Belvederi (Nuovi documenti su G.B. M. teologo della RepubblicadiGenova, in L’uomo e la storia. Studi storici in onore di Massimo Petrocchi, a cura di R. Chiacchella - G.F. Rossi, Roma 1983, II, pp. 133-156), comprende ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] scarso valore stilistico, attestarono comunque una precoce e attiva partecipazione alla vita politica della RepubblicadiGenova. Tuttavia, a differenza del fratello Agostino (imbussolato nei Collegi nel 1629 e nel 1634 e procuratore dal 1632 al 1634 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...