DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] 1825, I, p. 52; F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Genova 1851, I, p. 84; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, p. 151; L. Levati, I dogi biennali diGenova, Genova 1930, I, pp. 26-31 (con bibl.); D. Gioffré ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] età, onori significativi da parte delle potenze: nel 1605, infatti, la Repubblicadi Venezia lo ascrisse ereditariamente alla nobiltà veneta; lo stesso provvedimento venne preso dalla RepubblicadiGenova il 17 apr. 1606 e il 26 sett. 1608 il re ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] 145; G. Martini, Storia della restaurazione della RepubblicadiGenova l’anno 1814 sua caduta e riunione al Piemonte l’anno 1815, Asti 1858; C. Bornate, L’insurrezione diGenova nel marzo 1821, in Biblioteca di storia italiana recente, XI (1923), pp ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] 59 p. 30, 363 p. 166, 423 p. 190, 1331 p. 175 (II); I Libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, docc. 269-273 pp. 184-194; I, 2, a cura di D. Puncuh, ibid. 1996, docc. 362-363 pp. 69-80; 368 pp. 97-101; 428-429 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie diGenova, cc. 463 s.; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di B. Spotorno, Genova 1854, p. 223; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 118-120 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] 1846. Si ricordano ancora: Degli archivi di Venezia, di Vienna, di Firenze e diGenova, Firenze 1857; Del riordinamento degli archivi diGenova, Genova 1857; Nuova istoria della RepubblicadiGenova, del suo commercioe della sua letteratura dalle ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] , Asti 1983, doc. 135 (10 ottobre 1113), pp. 238 s.; I “Libri iurium” della RepubblicadiGenova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, docc. 47 (gennaio 1135), p. 79, e 87 (giugno 1150), p. 141.
F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] 1579, cc. 108v-109v; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G. B. Spotorno, I, Genova 1854, p. 692; P. Peragallo, Lettere di A. de Brito e di P. Centurione, Roma 1892; P. Pierling, La Russie et le Saint Siège, Paris 1896, I ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CXXVIIr, CXXVIIIs.; U. Folietae Clarorum Ligur. elogia, Romae 1572, pp. 77 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 303; L. Donaver, La storia della RepubblicadiGenova, II, Genova 1913, p. 245; F. Poggi, Le guerre civili diGenova in relazione con un ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...