FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] , 2 pp. 330, 337, 343, 345, 347, 358; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, p. 289; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, III, p. 163; N. Battilana, Geneal ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] (1904), pp. 322, 342; F. Donaver, La storia della repubblicadiGenova, II, Genova 1913, pp. 73, 74; L. M. Levati, Relazioni di S. Bernardino da Siena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 232; I. Scovazzi-F. Noberasco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] luglio 1642 e 4 febbr. 1645; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 224; L. Volpicella, Ilibri dei cerimoniali della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XLIX (1921), pp. 272, 281; G. Guelfi Camajani, Il "liber ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] (1957-1958), pp. 70, 94, 100 ss.; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova (958-1797). Regesti, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXV (1960), nn. 462-465; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] coinvolto in un processo per furto. Entusiasmatosi, dopo la trasformazione democratica della RepubblicadiGenova nel 1797, alle idee di libertà e di uguaglianza proclamate dai rivoluzionari francesi, si presentò al generale Moreau per farsi affidare ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] c. 88v; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, c. CCLVIv; U. Foglietta, Dell'istorie diGenova, Genova 1597, c. 580v; F. Casoni, Annali della Rep. diGenova, I, Genova 1799, p. 51; B. Senaregae De rebus Genuens ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] padri e ascendenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Mss. 454, cc. 38 s., 62v, 80;F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, V, Genova 1800, pp. 102ss.; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1836, pp. 258 s.; M. E. Vincens ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] , del paradiso"). La storia del testo dei Canti è stata piuttosto tormentata: ricordati negli Annali della RepubblicadiGenovadi Agostino Giustiniani, già Uberto Foglietta nei Clarorum Ligurum Elogia lamentava l'inaccessibilità del testo, che si ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] 919, 1321 s., 1329; U. Foglietta, Dell'Istorie diGenova, Genova 1597, p. 632; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1825, I, p. 6; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1835, II, p. 649; G.B. Semeria, I ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] ; N. Battilana, Geneal. delle fam. nob. diGenova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, pp. 113, 213, 257; L. Levati, I dogi perpetui diGenova, Genova 1928, pp. 138, 145, 223 ss., 269 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...