DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] a razziare le Riviere e gli stessi dintorni diGenova. La notizia di questa carica, riportata dal Pallavicino, viene taciuta fra la Repubblica e Eliana Cattanea e li maonesi di Scio e la Repubblica" e nel 1363 come "giudice fra la Repubblica e Nicolò ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] controllare il bilancio comunale. L'anno seguente, come consigliere, approvò l'accordo tra Genova, la Repubblicadi S. Marco e il papa (11 ottobre). Nel 1240 fece di nuovo parte degli Otto nobili. L'anno seguente fu inviato in soccorso degli uomini ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Nel 1251, sempre in tal veste, ratificò la pace tra Genova e la Repubblicadi S. Marco (26 giugno), l'accordo commerciale col Comune di Firenze (13 settembre), il trattato militare tra Genova, Firenze e Lucca contro Pisa (20 ottobre) ed il trattato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] cadenza pressoché settimanale, teneva informato il governo della Repubblicadi tutti i contatti da lui tenuti con Carlo V . Dopo questa data, non si hanno di lui altre notizie.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diGenova, Sala Senarega 442, nn. 193 ss ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] , ma gli fu imposto di non uscire dal territorio della Repubblica fiorentina per cinque anni e di pagare una cauzione di 30.000 fiorini.
I il papa. L'ambasceria giunse a Genova il 23 agosto, dieci giorni dopo l'arrivo di Carlo V, che s'irritò per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sulla spedizione di Arrigo VII, o sulle vittorie di Uguccione sui Fiorentini, o di Cangrande sui Padovani, o la guerra diGenova; e impedì. Nel 1483 Bernardo Bembo, padre di Pietro, pretore in Ravenna della Repubblica veneta, sotto il cui dominio fin ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un patto di mutua assistenza, che peraltro non era valido in caso di guerra diGenova contro di sollevare i Romani contro C. inviando loro una lettera in cui, in relazione alle loro precedenti richieste, concedeva il ristabilimento della "Repubblica ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] della quale, pur negando di aver tramato la ribellione, ammise di aver voluto erigere una repubblicadi nuovo stampo, se fossero libraccio divozionale di quel suo maligno confratello: i Ragionamenti sopra le litanie di Nostra Signora (Genova 1626).
Si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] concreto si nota, per es., a proposito delle origini diGenova, quando, scartate le leggende etimologiche, a cui ancora Vaticano 1939, p. 105); I libri commemoriali della repubblicadi Venezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia 1896,passim; W. von ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , si spinse a dire: «se noi fussimo ora in quella Repubblica Romana antica, credo certo che gli sarebbe stata eretta una statua conoscere meglio che la Conversione di Saulo, passata agli Odescalchi di Roma dai Balbi diGenova, in una lettera del 23 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...