LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] vicenda del L. si svolse e terminò. I fatti diGenova del luglio 1960 videro il L., alla vigilia dei … 1984, a cura di G. De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi della Repubblica, Roma… 1993, a cura di G. De Donato, ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Porcella, R. G.: antologica di disegni, Repubblicadi San Marino 1979; P. Settanni, Sicilia di G., Firenze 1980; E. oggi (catal.), a cura di M. Calvesi, Palermo 1985; G. a Genova nel nome Della Ragione (catal., Genova), a cura di L. Caprile, Milano ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] del monumento a Giano II Fregoso, già doge diGenova e poi capitano generale dell'armata da terra veneziana K.F.",raffiguranti il Potere delle armi della Repubblica e la Lega di Cambrai. Negli intercolunni laterali sono inserite altre due ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 'Eril: gesso alla Gall. d'arte mod. di Milano) che diede luogo a viaggi a Milano e Genova e al personale interessamento del Bossi, commissario della Repubblica Italiana in Torino. Ulteriore sintomo di insoddisfazione fu, nel luglio 1806, il tentativo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] -42), prima di venire sospeso dall'insegnamento per essersi rifiutato di prestare servizio durante la Repubblica sociale italiana ( diGenova" (Lettera a Giuliano [1944], in Opere complete, XIII, p. 129). Il primo gesto pubblico dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] per la ricostruzione del Teatro Carlo Felice diGenova, che realizzò nel 1990 insieme ad Aldo Rossi, Angelo Sibilla e Fabio Reinhart.
Nel 1977 ricevette la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti della Scuola, della Cultura e ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] regime fascista della Federazione dei lavoratori portuali diGenova presso cui afferiva, fu costretto a lasciare di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma nella notte del 20 luglio 2006.
Fonti e Bibliografia
Per le vicende biografiche di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] edilizio di piazza Nicosia, Roma 1937-40; grattacielo Invernizzi in piazza Dante, Genova 1937-41; mausoleo di Guglielmo 1943 venne invitato dalle autorità militari naziste ad aderire alla Repubblicadi Salò e a trasferirsi al Nord. Il suo rifiuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Repubblica. Sul soffitto erano dipinte La Liguria trionfante con la Fortuna e la Libertà, La conquista di Gerusalemme, La divisione delle spoglie di ), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 121-123; F. Alizeri, Guida diGenova, Genova 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] la costruzione fu deliberata nel luglio del 1492 dalla Repubblica e avviata due anni più tardi.
Nel 1494 il III, p. 97; G. B. Paggi, Arte della pittura nella città diGenova [ante 1600], a cura di G. Rosso del Brenna, in La Berio, XVII (1977), 1-2 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...