GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] scatenò la conseguente ribellione di molte fra le città pontificie e circonvicine. La Repubblicadi Firenze, tradizionale alleata propri interessi in Piemonte, mentre i porti diGenova e di Venezia vigilavano gelosamente affinché fossero tutelati i ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dei due italiani Giuseppe Siri, arcivescovo diGenova, e Giovanni Benelli, arcivescovo di Firenze. Si trattava del primo che seguirono la riforma protestante (maggio 1995, nella Repubblica Ceca), per le posizioni storiche contro i diritti femminili ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] spinse fino al lago di Garda, accolto con «incredibile dimostratione de amore» dai rappresentanti della Repubblicadi Venezia (Sanuto, 1879 e Ippolito de’ Medici andò a incontrare Carlo V a Genova, giungendovi il 23 agosto. Da quel momento per alcuni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] già nel 1389 la Repubblicadi Venezia era intervenuta su Roma per la copertura del patriarcato latino di Costantinopoli, da tempo vacante nemici genovesi. Per di più Genova (e dunque la collegata Savona) si era sottomessa al re di Francia e in città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] 1411 G. tentò, senza successo, di intromettersi nel conflitto che opponeva la Repubblicadi Venezia a Sigismondo, per far sì Cossa, temendo di essere di nuovo imprigionato, si rifugiò a Sarzana sotto la protezione del doge diGenova, Tommaso Fregoso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] il re d'Aragona e Venezia a Genova. Nel 1355 Venezia concluse una pace separata con Genova, nel Natale dello stesso anno il di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re di Cipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla Repubblicadi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Tra queste, l'Oratorio del Divino Amore, fondato nel 1497 a Genova, che si diffuse anche in altre città italiane, tra cui 1751 eliminava l'antico istituto della manomorta, e la Repubblicadi Venezia, dove un decreto del Senato del 1754 introduceva ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblicadi San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), p. 229; B. In Iure veritas. Studies in Canon Law in Memory of S. Williams, a cura di S.B. Bowman-B.E. Cody, Ann Arbor 1991, pp. 187-99 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] per i sostenitori napoletani di Giovanni d'Angiò: la città diGenova, tradizionalmente filofrancese e repubblicadi Firenze e la crociata di Pio II, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 455-82.
Di notevole importanza gli atti di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dal racconto che Beltramo de Mignanellis inviò alla Repubblicadi Siena il 15 novembre 1417.
Per l' -1415), a cura di A.L. Tăutu, Roma 1970, p. 295.
Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi diGenova, a cura di B. Nogara-D. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...