MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] 59 p. 30, 363 p. 166, 423 p. 190, 1331 p. 175 (II); I Libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, docc. 269-273 pp. 184-194; I, 2, a cura di D. Puncuh, ibid. 1996, docc. 362-363 pp. 69-80; 368 pp. 97-101; 428-429 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie diGenova, cc. 463 s.; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di B. Spotorno, Genova 1854, p. 223; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 118-120 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] 1846. Si ricordano ancora: Degli archivi di Venezia, di Vienna, di Firenze e diGenova, Firenze 1857; Del riordinamento degli archivi diGenova, Genova 1857; Nuova istoria della RepubblicadiGenova, del suo commercioe della sua letteratura dalle ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] 1579, cc. 108v-109v; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G. B. Spotorno, I, Genova 1854, p. 692; P. Peragallo, Lettere di A. de Brito e di P. Centurione, Roma 1892; P. Pierling, La Russie et le Saint Siège, Paris 1896, I ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 303; L. Donaver, La storia della RepubblicadiGenova, II, Genova 1913, p. 245; F. Poggi, Le guerre civili diGenova in relazione con un ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] 34, 54, 75; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali... diGenova, Genova 1537, cc. CCXXIIv, CCXXXIIr, CCXLr; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, IV, Genova 1836, pp. 44 s.; M. Bruzzone, Il Monte di Pietà diGenova 1483-1810, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] , XXVIII (1893), p. 469; G. Gavotti, Battaglie navali della RepubblicadiGenova, Roma 1900, p. 29; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII (1901), pp. 241, 261 s.; A ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] libri decem, Lugduni 1560, pp. 297 s.; N. Battilana, Genealogia di famiglie nobili diGenova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; M.G. Canale, Nuova istoria della RepubblicadiGenova, del suo commercio e della sua letteratura dalle origini all'anno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 359-361, 370; L. Levati, I dogi perpetui della RepubblicadiGenova, Genova 1928, pp. 351 s.; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I-II, Padova 1961-62, I, docc. 1 s.; I Libri iurium della RepubblicadiGenova, a cura di D. Puncuh, I, 2, Genova 1996, docc. 392-394, 396, 398-404, 407; B. Fadda, Le pergamene relative alla Sardegna nel Diplomatico ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...