LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] 'aperta ribellione dei fratelli Sforza, la perdita diGenova, l'emergere delle ambizioni di Roberto Sanseverino.
Non che il L., la cui famiglia era di tradizioni ghibelline, fosse estraneo a schieramenti di fazione, ma la sua posizione secondaria gli ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] per un primo esilio.
Fu a Roma, Firenze, Genova e in Francia, dove cercò di spingere per un intervento delle armi francesi in Italia. Repubblicadi Oneglia, dove ebbe l'incarico di estrarre il salnitro (svolse contemporaneamente compiti di propaganda ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] e l'economia nazionale" al congresso di Forlì dell'ottobre 1903 e, in quello diGenova del giugno 1905, fu approvata una l'8 settembre: condannato a trent'anni da un tribunale della Repubblica sociale italiana, il G. lasciò Bologna e si rifugiò con la ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] di Bona di Savoia, che vide il suo potere insidiato dai fratelli del defunto marito, dalla rivolta diGenova (1889), 1, pp. 145 ss.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 pp. 155, 214, 219 ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] B. dà un contributo decisivo alla sua giusta impostazione e soluzione. Applicandosi ad alcuni lavori di idraulica nel porto diGenova, si era trovato di fronte allo "strano" fenomeno della salita dell'acqua nel sifone. Ne chiese spiegazione a Galileo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] VII, scrivendo al marchese di Mantova, e per conto suo la Repubblicadi Venezia chiese al duca di Ferrara di impedire il duello. La 1529, in qualità di luogotenente del de Leyva, era nelle province dell'Oltrepò e quindi a Genova; qui provvide alle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Firenze 1941, pp. CXXV, CXLVIII s., CLVI, CLXVIII, 659; A. Colletti, La Chiesa durante la Repubblica Ligure, Genova 1950, pp. 63 s.; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, pp. 464 s., 471, 484, 497; M. T. Ruggeri, La Spezia tra la ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] nelle carte di polizia: Arch. di Stato diGenova, Prefettura, Gabinetto, pacchi nn. 72 (1850), 91; Arch. di Stato di Venezia, Buonarroti, Roma 1951, II, pp. 228-231; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, p. 128; F. Della Peruta, I ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] -6, 310; II, pp. 101, 217-20; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 8, 14, 22, 25, 30; G. Vidari, Frammenti. 326, 380; F. Cognasso, Il ducato Visconteo e la repubblica ambrosiana, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 79, 93 s ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] filosofici di Marcantonio Passeri, detto il Genova e di Bernardino Tomitano, assiduo nel contempo alle lezioni d’eloquenza di riverenza» alla Sede Apostolica da lui – di per sé ostile alla Repubblica, di per sé convinto che nello Stato marciano «s ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...