La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Portoghesi approdati in quell'epoca sulle coste del Golfo diGuinea. Ciò porterebbe anche a negare all'arte africana e viceversa. La comunità religiosa Bwani del popolo Lega (Repubblica Democratica del Congo), bandita nel 1948, all'avvento dell ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] concluse nel 1964.
UNSF (UN security force in West New Guinea). Creata nel 1962 per mantenere la pace e la sicurezza nell la zona cuscinetto al confine tra la Repubblicadi Cipro e la Repubblica turca di Cipro Nord.
UNDOF (UN disengagement observer ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] ‘chiusa’, in zone a basso reddito o in condizioni di conflitto. In questa classificazione, le economie petrolifere includono l’Angola, il Camerun, il Ciad, la Repubblica del Congo, la Guinea Equatoriale, il Gabon, la Nigeria, il Sudan; nel gruppo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] di nuovo due decenni dopo nelle ex colonie portoghesi (Angola, Guinea-Bissau, Mozambico), solo un'esigua minoranza di questi regimi si è rivelata capace di causa del crollo della Repubblicadi Weimar e della Prima Repubblica austriaca; ma, anche in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] di intavolare con l'ambasciatore per coinvolgere capitali e uomini genovesi nelle imprese della Compagnia della Guinea al F. quanto va riferito al cugino); F. Donaver, La storia della Repubblicadi Genova, II,Genova 1913, pp. 306, 324 s.; R. Ciasca, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della Compagnia della Nuova Guinea (a definisce Giambattista, invece C. Varese (Storia della Repubblicadi Genova, Genova 1838) e il Donaver optano decisamente ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] consegnò la sua cronaca alla Repubblicadi Genova nel luglio del 1294) e lo stretto legame di parentela fra il suo compilatore viaggio si era imbattuto all’altezza del golfo diGuinea in un discendente dei superstiti della spedizione dei Vivaldi ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] delle trame più oscure della Repubblica.
Società segrete in Africa
Costituiscono un caso particolare di organizzazione sociale che in diversi luoghi, come nelle regioni dell’Africa occid., centrale e del golfo diGuinea, e in diverse epoche, hanno ...
Leggi Tutto
CA' MASSER (Masser, Massari), Leonardo da
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella condizione di "cittadino originario". In gioventù esercitò probabilmente [...] anche alle risorse della Guinea e del Brasile. Numerose generazioni di storici hanno tratto largo profitto parte 3, I, Roma 1892, p. 92; R. Fulin, Il canale di Suez e la Repubblicadi Venezia, in Archivio veneto, II (1871), pp. 193 ss., 203-210; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] di privilegi reali, di trasferire dodici schiavi cristiani alle isole di Hispaniola e di San Juan; due giorni dopo il Garay vende al C. personalmente uno schiavo negro diGuinea consoli della Repubbl. di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...