MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] periodo di rapida decadenza.
Filippo diMacedonia aveva fondato dopo la presa di Anfipoli una flotta macedone. Nelle guerre di Alessandro, aiuto alla repubblicadi Venezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il duca pensò pure al regno diMacedonia); dissipata da Enrico IV ogni possibilità di espandersi verso la Francia e la Svizzera giacobini piemontesi si agitavano, giunsero perfino a proclamare la repubblica ad Asti (27 luglio), mentre in Sardegna la ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 'impero (v. ottomano, impero) e alla costituzione della repubblicadi Turchia (29 ottobre 1923).
Per la storia degli stati . anche turchia).
Grecia. - I Musulmani turcofoni della Macedonia sono passati in Turchia con lo scambio delle popolazioni; ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , decise di parteciparvi, con la speranza di guadagnare o i Principati Danubiani o la Serbia. Anche la repubblica veneta fu a Mürzsteg), per una cooperazione pacifica nelle riforme diMacedonia. In realtà la Russia dovette disinteressarsi dei Balcani, ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] . Atene offre più d'un esempio di questi nuovi capi, sempre più indipendenti dalla repubblica, sempre più pieni d'iniziativa e d armata persiana e s'erano battuti contro i fratelli di Grecia e diMacedonia. Ma si badi che se Alessandro punì come ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] amministrativa né politica. Appartiene per la maggior parte alla repubblica turca, per il rimanente - Tracia occidentale - alla vicine sono annesse alla provincia diMacedonia. Dopo di allora i Romani devono di frequente intervenire in Tracia per ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] - Il re Agrone, figlio di Pleurato, che stava alla testa di questo stato, alleatosi con Demetrio diMacedonia, minacciò l'Epiro e le , ma forse esso risale agli ultimi tempi della repubblica, allorché il dominio romano si era abbastanza affermato ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] in Ucraina, in Ungheria, in Romania, in Slovacchia, in Macedonia, in Albania.
In Italia la legge 15 dicembre 1999 nr. stipulato il 5 novembre 1996 tra l'Italia e la Repubblicadi Croazia.
bibliografia
A.Cerri, Libertà, uguaglianza, pluralismo nella ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] tataro Nogaj, e allaccia relazioni amichevoli con la repubblicadi Venezia. La signoria di Vidin s'estendeva allora al di là delle Porte di Ferro, sul Danubio, raggiungendo a ovest la linea di spartiacque dei fiumi Timok e Morava; a est giungeva ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] , Stratonicea appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V diMacedonia, alla repubblicadi Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e multe ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...