MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] e dell'Epiro, dalla costa adriatica alla Macedonia e da Naupatto a Durazzo, i quali in teoria avrebbero dovuto essere occupati dalla repubblicadi Venezia, che dovette per allora contentarsi di Durazzo e di Corfù. Come principe bizantino egli trovò ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che su di essa gettano la cortina di ferro e il muro di Berlino con i suoi morti, la Repubblica Federale Tedesca, proprio seno non meno di quindici nazionalità, e le tensioni con la Bulgaria a proposito della Macedonia non sono affatto infrequenti ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] il consolidarsi della Terza Repubblica in Francia verso la fine del secolo la grande s. di partito lasciò il posto a greca, ed era evidente che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. I principi di Droysen, ripresi da H. von Sybel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] politica a favore dell'urbanizzazione.
In Lincestide, il cui territorio per la maggior parte ricade attualmente nella repubblica ex iugoslava diMacedonia, a Bitola dopo sporadiche ricerche della fine degli anni '30 si sono svolte dal 1959 indagini ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Siracusa, le occasioni per entrare in contatto e in possesso di opere d'arte sembrarono non aver più fine. La guerra contro Filippo V diMacedonia Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ai quali si ispiravano (Buitron, 1992).
Un quadro di Zeusi nel suo periodo finale alla corte diMacedonia, ci viene restituito probabilmente dal mosaico di Pella con il ratto di Elena da parte di Teseo, circondato dal motivo a meandro e stelle che ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] era giunto Mariano Argiro con truppe ausiliarie di Tracia e Macedonia e, al di là delle alterne fortune della sua missione p. 181 (pp. 67-476); o ancora: Id., Storia della Repubblicadi Venezia, Firenze 1981 (I ediz. Milano-Messina 1944-1946), p. 49 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] - «da quella de' Greci a tempo di Filippo re diMacedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le cose, , i 9 volumi dei Principii di storia civile della Repubblicadi Venezia dall'inizio al 1767 di Vettore Sandi. L'attenzione vi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] porticate circondate da ambienti.
A Pella, eletta capitale del regno diMacedonia alla fine del V sec., gli scavi hanno messo in abitativa che era stata degli aristocratici della tarda repubblica, ma attua una scelta propriamente ideologica: sul ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , a eccezione della capitale e dei territori diMacedonia e di Tracia, che l'imperatore aveva sottomesso nel corso il castello sul ponte che univa Negroponte alla terraferma. La Repubblica si vide poi attribuire due quartieri della città e, al ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...