MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] stesso anno avanzò presso la Cancelleria mantovana pressanti richieste di essere impiegato al servizio del duca. Dopo aver invano tentato di farsi affidare il commissariato diSanGiorgio, riuscì a ottenere per intercessione del consigliere ducale ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] di cui nel frattempo era diventato direttore Gaetano Afeltra, la RAI dove lavorava Furio Colombo, Il Messaggero dove ritrovò Pietra, l’Espresso, La Repubblica famiglia alla Fondazione Cini sull’isola diSanGiorgio Maggiore a Venezia, assieme all’ ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] alla presenza del primo presidente della Repubblica Enrico De Nicola e, in quell’ , in Rivista italiana di scienze economiche, V (1932), pp. 442-451; O. D’Alauro, L’Istituto di economia internazionale, in Le compere diSanGiorgio, 1979, n. 3 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] del Comune, ms. n. 284: G. Pallavicino, Elettioni de magistrati della Repubblicadi Genova dal anno 1528 sino al 1575, cc. 22, 33, 37v, Casa diSanGiorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] (nella Corsica sottoposta al genovese Banco diSanGiorgio; lo schizzo autografo è in Archivio di Stato di Como, Volpi, 91). È probabile che in tali anni si sia trattenuto a Genova, dove la Repubblica gli aveva affittato casa, con saltuarie ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di D. Rossi, lavorò ai due monumenti Manin nel presbiterio del duomo di Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica della parrocchiale diSanGiorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel duomo di Latisana. ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] diSanGiorgio, Cipada e Formigosa, concesse loro i diritti di pesca e un tratto dei fiumi Tartaro e Oglio, i diritti di teloneo e di Arco, Dell'economia politica del Municipio di Mantova ai tempi in cui si reggeva a repubblica, Mantova 1842, pp. 20- ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] Serenissima; la stessa Repubblica lo chiamò a far parte di una ristretta cerchia di consulenti che avrebbe dovuto 1830 e sull’isola diSanGiorgio.
Nel dicembre 1805, alla caduta del governo austriaco, il M. accettò di proseguire l’iniziativa del ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] nella Romagna del Seicento (catal., Cesena), a cura di M. Cellini - A. Emiliani, Bologna 2004, p. 48 n. 9; Museo di Stato della RepubblicadiSan Marino: guida-catalogo, a cura di P.G. Pasini - A. Simoncini, San Marino 2004, pp. 106 s.; F. Caprara ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] lo scultore fu incaricato dall’Ufficio diSanGiorgiodi eseguire una statua commemorativa dedicata all’insigne 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere di Filippo II di Spagna e suo oratore presso la Repubblica genovese, affidò al Valsoldo più lavori ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...