Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] - capace disanare la frattura di Antonio Fradeletto, La storia di Venezia e l'ora presente d'Italia, Torino 1916 e di Antonio Battistella, La repubblicadi Venezia ne' suoi undici secoli didi Silvio Tramontin-Antonio Lazzarini-Antonio Niero-Giorgio ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] alla giurisdizione della Repubblica. Di qui la ragione protocollo del notaio Domenico prete diSan Maurizio non sia altro che l et soluta, que sit libera, natus est". Cf. Giorgio Zordan, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] San Marco. È il caso di Giason del Maino che, nell'ultimo decennio del Quattrocento, affermò in un consilium, di cui era stato richiesto, il pieno diritto della Repubblicadi Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco - Michael Knapton, Trento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì Repubblicadi Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937), pp. 375-402; D. Pacetti, La predicazione di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1867 Luigi Joannini Ceva conte diSan Michele in Paraguay. Sempre di Balzola nella carriera interna (1873), Giorgio Calvi diRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora capace di difendere gli interessi del Regno d’Italia nella sede di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] e fu ospite del Gribaldi, mentre anche Giorgio Biandrata soggiornava tra Padova e Venezia.
Uno e testi, 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti disan Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. V, 27, 1940, pp. 18 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] diGiorgio Pallavicino Trivulzio, ideatore con Daniele Manin della Società nazionale, prevede che a Napoli il presidente della Suprema Corte annunci il risultato dello scrutinio generale da una tribuna appositamente collocata sulla piazza diSan ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , l’ambasciatore inglese presso il re di Sardegna, poi primo rappresentante della corte diSan Giacomo nel nuovo Regno d’Italia, della Repubblica Romana. Questa era certamente una costituzione rivoluzionaria, dove il principio di legittimità ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Il 15 maggio, dopo il giuramento di fronte al Parlamento ’altro, alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di Milano, per cui ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] che «uno straniero, se compie nella Repubblica un atto per il quale sia incapace di rapporti di famiglia, di successioni per causa di morte, di donazioni, ovvero di atti di disposizione di dello straniero divorziato, SanGiorgio a Cremano, 1970; ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...