CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] di tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San Quirico che C. ricevette da parte della Repubblicadi S. Marco la prima offerta di una cospicua rendita, a patto che ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] 52, 64, 162, 191, II, pp. 658-661; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, V, Venezia 1901, reg. XIV, nn. 193, 334; reg. diSanMarcodi Venetia, Venezia 1602, p. 64; G. Palazzi, La virtù in gioco, ovvero dame patritie di Venetia ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere diSanMarco, dove si trovava il [...] malgrado l’insuccesso fu nominato procuratore di S. Marco, una carica prestigiosa che era Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, RIS, XXII, Mediolani 1733, coll. 594, 596; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] e romane che nell’antisala della Libreria diSanMarco e in altri luoghi pubblici di Venezia si trovano; le antichità erano e memorie di storia dell’arte, 1972, n. 8, pp. 75-150, 221-253; L. Olivato, Provvedimenti della Repubblica veneta per ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] suo amico Luca Medici, che chiedeva alla Repubblicadi armare alcune migliaia di maniotti. Medici, che aveva studiato con , XV (1949), pp. 167-184; M. Zorzi, La libreria diSanMarco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Repubblica (1797) contava oltre diecimila membri. Il bisnonno paterno di Giovanni era arrivato attorno alla metà del Settecento dall’isola di , a cercare opere importanti nella Biblioteca diSanMarco fu inviato uno storico ceco, il benedettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] su Johann Sebastian Bach.
Venezia
Al tempo di Antonio Vivaldi, la Repubblicadi Venezia è già da qualche tempo avviata al La cattedrale diSanMarco, che un tempo ha avuto come maestri di cappella o organisti, musicisti del calibro di Adriano Willaert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] et figliuoli et officii nella repubblica della sua città; et Aristotile, che non si può dire più là di sapientia et di doctrina, ebbe due mogli i numerosi codici greci di Antonio Corbinelli e nel convento diSanMarco quelli di Niccolò Niccoli. Ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] (piazza del Campidoglio a Roma), la basilica diSanMarco ritrova tutta la sua monumentale centralità e funge da scenografico fondale per le cerimonie della Repubblica.
Alla regolarizzazione geometrica, inoltre, è complementare l’unificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] de’Medici è cacciato e viene proclamata la Repubblica. I dipinti di Botticelli, Filippino Lippi, Fra’ Bartolomeo e stringe di nuovo un fruttuoso sodalizio con Albertinelli, dando vita alla cosiddetta Scuola diSanMarco, attiva nel convento di cui ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...