Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] anni della Repubblica, e a Roma, lungo il pontificato di Giulio II (1443-1513, papa dal 15039 fino all’"età dell’oro" di Leone oggi al Louvre, realizzata nel 1511 per la chiesa diSanMarco e acquistata l’anno successivo dal governo repubblicano per ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] debolissima Via Crucis (1831)nella parrocchiale di Caerano diSanMarco (Treviso), non si conoscono opere anteriori Repubblica (1849). Sono di questo momento alcuni dipinti di carattere documentario, quali il Bombardamento di Marghera, lo Scoppio di ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] ’ospedale dei Mendicanti e la cappella musicale della basilica diSanMarco, dove fu chiamato nel 1732.
Dopo essersi trasferito maggiori istituzioni culturali in Italia, Germania, Austria e Repubblica Ceca.
In Italia, la maggior parte delle opere ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] «Al segno d’Erasmo in Merceria presso l’horologio diSanMarco» fino al 1559, quando fu obbligato dal S. Uffizio 13 novembre, data di apertura del suo testamento.
Fonti e Bibl.: G. Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblicadi Venezia, in ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] con l’abbattimento e la distruzione del leone diSanMarco nella piazza centrale: «In Vicenza, a ore pp. 5-46; A. Bonardi, I padovani ribelli alla Repubblicadi Venezia, anni 1509-1530, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VIII (1902), pp. 333 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] cariche) e le informazioni sul sestiere d’origine dei Bartolomeo menzionati in questi documenti (assenti o riguardanti quello diSanMarco e quello di Santa Croce; ma si nota che, in un caso, entrambi i riferimenti geografici sono accompagnati da un ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] causatogli dalla fine della Repubblica. Nel 1810 accettò l'offerta di un nipote, G. Anelli, di trasferirsi a Desenzano sul s., 541; F. Caffi, Storia della musica sacra nella cappella ducale diSanMarco in Venezia…, I, Venezia 1855, pp. 419-444; T. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] il pontefice, il duca di Milano e la Repubblica Veneta. Il risultato più significativo della missione di Pietro, preparato da trattative papa Giulio II), edificio che si ispirava al palazzo diSanMarco, oggi palazzo Venezia, e che, nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] poste sotto il diretto controllo della Repubblica. Ciò comporta che i soggetti di carattere religioso siano spesso connotati da Scuola Grande diSan Giovanni Evangelista (Miracoli della reliquia della Vera Croce), la Scuola Grande diSanMarco (sette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] 35 anni; sotto la sua direzione, la cappella conosce il massimo splendore.
La struttura della basilica diSanMarco stimola la sperimentazione di nuove soluzioni sonore.
Nella basilica si fronteggiano due cantorie, ciascuna con un organo proprio (il ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...