SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Toledo divenne una specie direpubblica, che Alfonso III di León pose sotto Marca", che giunse a comprendere le contee di Gerona, di Ausona (Vich), di Ampurias, di avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Galeani Napione o di Denina, né tanto meno del buon conte diSan Raffaele, ma di un altro piemontese, di un piemontese non conformista, didi S. Marco per prepararlo alla necessità diRepubblica romana.
Il principe-presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] è rimasto molto marcato, nel corso degli di sicurezza dell'ONU, si condannava l'intervento americano a San Domingo; nel settembre-ottobre di Gaulle, il 28 aprile cessò di esercitare le sue funzioni di presidente della Repubblica. Per la F. era ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di "riducerlo ad abitare" quivi. Per quei primi anni tuttavia la dimora a Venezia gli fu così gradita da risolverlo ad adunarvi i suoi libri e a "legarli" a SanMarco medievale. L'esaltazione del distruttore di quella repubblica, che proprio il P. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] fatte dai re di Roma o nei primi tempi della repubblica, diversi elenchi ( ; campania; marche; puglie; umbria).
A Castro dei Volsci, inoltre, l'a, per metafonesi di -i volge affreschi (fine del secolo X) diSan Sebastiano sul Palatino preparano la ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] alla Roma della fine della repubblica e dell'impero, dove case patrizie e templi si empirono di opere d'arte greca, la sua collezione artistica, e Marco Agrippa sostenne in un discorso che le opere d'arte devono essere di tutti. Alla fine dell'impero ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la guida di Rizzardo diSan Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, del Pastor fido del Guarino, della Dafne diMarco da Gagliano, dell'Orjeo e dell' carattere fiscale della fase precedente; nella Repubblica Cisalpina e poi nel regno d'Italia ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Ammannati nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro, con suoi giorni nella fortezza di Pavia (1432).
Un secolo direpubblica democratica. - Aiutata della Signoria di Lucca, Colonia 1668; V. Marciò, Il forestiero inform. delle cose di Lucca, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] generale Videla assunse la presidenza della Repubblica. Il nuovo governo è composto (vincitrice del massimo premio alla Biennale diSan Paolo nel 1971), sono già fra Marco, M. Boto, J. Le Parc (vincitore del primo premio alla Biennale di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] col banco mediceo, è soddisfatto con libri. E crescono le collezioni di palazzo e del giardino di S. Marco; e qui s'ispirano i giovani all'arte antica, tra loro Michelangelo. Giuliano da San Gallo costruisce la villa medicea del Poggio a Caiano e il ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...