. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] ultimi secoli della repubblica omisero sovente di chiedere il consenso più accanito avversario di Caio fu un suo collega nel tribunale, Marco Livio Druso. Berlino 1888-89 (traduzione italiana di L. DiSan Giusto con note di E. Pais, Torino 1902 ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] e la storia di Pesaro non ha più carattere particolare confondendosi con le vicende dello stato pontificio. Nel 1796 nella prima invasione francese delle Marche ebbe un governo provvisorio: successivamente appartenne alla repubblica romana, a quella ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] diSan Prospero, palazzo Ruini, ecc.).
Le scarse e poco più che mediocri pitture che appartengono al secolo XV (F. Caprioli, Battesimo di Bazaliero e Marco de' di formare una repubblica una e indivisibile che fu proclamata il 30 col nome diRepubblica ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] più frequentate come la rua Primeiro de Março, la Avenida Rio Branco, grande sanità, dell'assistenza pubblica, dei lavori e dei trasporti). Ma il governo della repubblica provvede al controllo delle forze di polizia e in parte alla manutenzione di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di S. Francesco.
Bibl.: G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in SanMarco ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di molti edifici pubblici prospicienti la Tiananmen. Nel 1911, dopo la nascita della Repubblica l'aeroporto e per il ponte Marco Polo. Sotto il secondo anello diSan Francisco C. Chen (nato a Shanghai), e del coevo Xiangshan, progettato da I.M. Pei (di ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] chiostri del convento dei domenicani e di quello diSan Francesco, con annesso coevo campanile, costruiti nel sec. XIV con caratteri di transizione romanico-ogivali. La Dogana, antica Zecca della Repubblica, fu iniziata nel 1312, ma completata ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] di G. A. diSan Giorgio (esemplari nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e nella Biblioteca Bodleiana di Oxford). Un altro tipografo, Baldassarre di marchese di Pescara. Seguì poi le sorti della restante Lombardia, anche al tempo della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , Aversa e Trentola Ducenta, tra le province di Napoli e Caserta; Sant'Agata dei Goti e Casapulla, tra Benevento e Caserta; Calitri (Avellino), SanMarco dei Cavoti (Benevento), San Giuseppe Vesuviano (Napoli). Le altre specializzazioni riguardano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] di una porta fortificata e delle mura laterizie di cinta, attribuibili agli ultimi tempi della repubblica al tempo del vescovo Marco Gerolamo Vida, umanista di Sardegna.
Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo diSan Lorenzo (1486), di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...