SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di questi fenomeni hanno portato gli esperimenti del satellite italiano SanMarco. Comunque non si può parlare con sicurezza di ricordato l'Helios 1, frutto di una collaborazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica Federale Tedesca; lanciato su orbita ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il patronimico e con l'etnico Aphrodisieus: una sorta di "marchiodi fabbrica" paragonabile a quello che a loro volta usavano Repubblica Turca, riguardò proprio uno di essi, quello di Ahlatlıbel. Altri insediamenti dello stesso tipo sono quelli di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] I, Emilia-Romagna e Repubblicadi S. Marino; II di Aragona di sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. diSan Servando di C. Esco, P. Sénac, Un Ḥiṣn de la Marche Supérieure d'al-Andalus: Piracés (Huesca), Mélanges de ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e Marco Romano. Da segnalare anche il buon piazzamento tra i seniores del 4 di coppia azzurro (quarto). La DDR si confermò al vertice del medagliere con 3 ori e 4 argenti.
Duisburg 1983. - Il Mondiale del 1983 a Duisburg, nella Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), 1955a, pp. 815-874; id., La pittura e la miniatura gotiche, ivi, VI, Il ducato visconteo e la repubblica cat., Milano 1993; Omaggio a SanMarco. Tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di rappresentare l'Italia era stato affidato a Marco Cappai e a Roberta Gentini, entrambi ventiduenni, rispettivamente su Night Court e su Zigolo diSan Calogero, cavalli federali di e il presidente della Repubblica francese offrirono un cavallo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di Aldo De Maddalena - Hermann Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 70-71 (pp. 57-121); J.-G. da Silva, Banque et crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere diSanmarché ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di Pidna in un dialogo filosofico immaginario, il De re publica, ispirato alla Repubblicadidi Pidna; Valerio Massimo lo presenta come exemplum di discorso pubblico; Marco edited by Anthony John Spalinger, San Antonio (Tex.), Van Siclen books ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Repubblicadi Venezia per l’anno 1756, cc. n.n.
5. Per l’educazione dell’unica figlia, Chiara, il ricchissimo procuratore di S. Marco partì da Venezia alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di cinque sestieri del censimento del 1761 sono in A.S.V., Provveditori alla Sanità, bb. 573-574; quello mancante di S. Marco -Sidney 1987, pp. 88-89.
96. Gaetano Cozzi, Repubblicadi Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...