Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] della cultura tedesca della Repubblicadi Weimar (Scheler, Mannheim). , fondata a Firenze nel 1563, dell'Accademia diSan Luca, nata a Roma nel 1593, dell' 2 voll., Paris 1911-1929.
Moulin, R., Le marché de la peinture en France, Paris 1967.
Moulin, R ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Cesena al monastero di S. Giustina a Padova, nella Repubblicadi Venezia, dove rimase 1800-1809, Macerata 1975.
N. La Marca, Liberismo economico nello Stato Pontificio, Roma 1984 diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nuova repubblicadi Sri Lanka; essa ha denunciato la sua condizione di colonia buddhismo Won, fondata da Soe-tae San (1891-1943), la cui dottrina esalta di ‛Bodhisattva'; cotesta leggenda ebbe molta fortuna e circolò in molte lingue.
In seguito, Marco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] SanMarco A. In base a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di University, Cambridge, Massachusetts, e Feodor Lynen, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Zellchemie, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San in Curia, v. A. Lecoy de la Marche,Le roi René. Sa vie,son administration,ses ); I libri commemoriali della repubblicadi Venezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Costruito dai Cantieri SanMarcodi Trieste viene varato il 1° agosto, sotto la direzione di Jacques Piccard, figlio di Auguste, l'ideatore d'onda.
Walther Wilhelm Bothe, Repubblica Federale di Germania, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, per ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da ognuno, osserva il 29 ott. 1594 il bailo Marco Venier, è "accusato et detestato"; gli è augurata " proveneziano di Ferhat che la Repubblica seppe verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Ercole I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet prima giovinezza di F...., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per le Marche, s. 7, XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1533, l'ambasciatore veneziano a Parigi Marco Giustinian registrava come il sovrano " puntata a Venezia, ad assicurare di persona la Repubblica che non aveva mire su , tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò anche ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] bacino di reclutamento della milizia della RepubblicadiMarche, Umbria; il secondo è san Valfredo della Gherardesca, venerato a Lucca), Emidio (Marche), Feliciano (Umbria), Grimoaldo (Lazio, in particolare nel Frusinate, dove veicola il culto disan ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...