DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Venezia, XVI, 1, L'arte veneziana fino alla caduta della Repubblica, . 353-363; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSan Pietro Martire: Form and Function, Arte Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge 1989 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] diMarco Sciarra e costituire un grande assembramento di banditi Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o e sull'opera mediatrice della Repubblicadi Venezia e del granduca di Toscana, Bologna 1949; M- ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di natura divina e, contrariamente al corpo, ha per essenza la vita. Nella Repubblicadi sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesa diSan ha le sembianze di un bimbo: i suoi lineamenti fisici sono poco marcati e il più ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] caratterizzati da un irrigidimento della censura che la Repubblica, vincolata ad un ruolo "cattolico" dalla sua "poveri" dall'elenco obbligatorio di chi era stato accettato come tale. Due erano destinati a Rialto, due a SanMarco (ibid., c. 8r-v ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ; Mio fratello è figlio unico (2007) di Daniele Luchetti; L’uomo privato (2007) di Emidio Greco; I demoni diSan Pietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; Il divo (2008) di Paolo Sorrentino; Vincere (2009) diMarco Bellocchio; La prima linea (2009 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] XIV e una memoria inedita del conte Marco Fantuzzi, Bologna 1958; R. Reinhardt , Benedetto XIV e la Repubblicadi Venezia. Storia delle trattative cardinalis. Liberatore diSan Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna 1753 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Genova del Cinquecento, Scuola superiore di studi storici, San Marino a.a. 2009-2010. di Stato di Venezia, Santo Uffizio, b. 19, fasc. Andrea e Marco Zaccaria; b. 19, fasc. 23, Contra p. Fidelem Vigo (1568).
27 S. Adorni Braccesi, La Repubblicadi ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] anni Venti e i primi anni Trenta hanno marcato una netta discontinuità nella storia dell’intervento chiaramente dopo la proclamazione della Repubblicadi Salò.
Inoltre, diversamente dal l’acquisizione della Surgela diSan Benedetto del Tronto nel ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] of San Pietro (1944; San Pietro, mm) di John Huston; in altri film fu impiegata una voce nota, come in Spanish Earth (1937, mm, commento e voce di E. Hemingway e, in una prima edizione, di O. Welles) e The 400 million (1938, mm, voce di Fredric March ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] diSan Miniato, nella quale dice di avergli inviato quegli scritti "compendiosi" di filosofia e di dell'esercito francese nelle terre della Repubblica (Op., p. 959); e di redigere l'inventario dei codici medicei trasferiti nel convento di S. Marco, di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...