VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] risale all'antichità greca e romana, sviluppato in particolare da Platone (Repubblica, 427a) e Cicerone (De officiis, I, 5) e trasmesso al , Berkeley 1995; G. Tigler, Il portale maggiore diSanMarco a Venezia, Venezia 1995; M. Boerner, Réflexions ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] principali.Nell'altra grande repubblica marinara italiana, Pisa, si realizzò un progetto di p. assai più ; A.I. Pini, Le piazze medievali di Bologna, ivi, pp. 122-133; J. Schulz, La piazza medievale diSanMarco, ivi, pp. 134-156; Atlante storico ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] della popolazione, non finisce la storia di S. nell'ultimo periodo della Repubblica e nel primo dell'Impero, S. scavi di Pompei, la esplorazione di una villa in località Varano e riprendeva quella dei ruderi affioranti nella zona diSanMarco.
In ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 'A. doveva esser tenuto in gran considerazione dal Senato della Repubblica; l'opera ottenne il consenso e la lode dei contemporanei 1909, pp. 221, 415; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile diSanMarco, in L'arte, XIII (1910 ), pp. 108-133; J. ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Repubblica italiana, membro onorario dell'American Institute of Architects (1965), fu anche consulente di numerose istituzioni tra cui il Metropolitan Muscum didiSan Pietro, in Commentari, XI (1960), pp. 30-32; A proposito dei cavalli diSanMarco: ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino ( repubblica fiorentina si concretizzò nel David (1501-04, ora nell'Accademia di base della statua diMarco Aurelio (tema centrale e quasi matrice di tutto il complesso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , cioè dell'alta Repubblica; quello dell'età E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 Giovanni a P. L., Roma s. d.
34. S. Marco. - Sotto la chiesa attuale, del IX sec., e con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942 , spesso con le marchedi fabbrica campane p.cipi . Monneret de Villard, La fiera di Batnae e la traslazione diSan Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] scalpelli a punta larga. I marchi degli scalpellini, che conoscono un nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi di Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel frattempo esiliato come ribelle della Repubblica ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nel Dialogus (repubblica vs principato) The Mythological Bowl in the Treasury of SanMarco at Venice, in Near Eastern Numismatics, mio signore mi ha coperto con vesti di orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...