MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] suoi genitori, in via Marco de Marchi, fu indicato come contatto al colonnato della Basilica diSan Pietro. Calcò di nuovo le scene all’inizio M. M. Morto un leader del Fuori, in La Repubblica, 15 marzo 1983; An., Suicida a Milano M., artista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] delle origini, come quattro poemetti inediti disan Paolino da Nola, e il testo delle donazioni pie, degli spedali, delle repubbliche, delle fazioni, delle monete, dei feudi Orsi (1692-1761), maestro di Mamachi in S. Marco a Firenze, dal 1732 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] scelto per la copertina il marchio cinquecentesco dello struzzo con un della Repubblicadi Salò e così via. Fino alla Liberazione, e alla sede 'storica' di via i canali di partito anche per le vendite rateali non bastavano a sanare, considerando del ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] cinquemila volte, sino al festoso allestimento in piazza SanMarco il 29 gennaio 2009 davanti a oltre duecentomila spettatori Comune nella Repubblica popolare cinese (1975). Il plot presentava un povero soldatino ferito, a mo’ di novello ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblicadi Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Repubblicadi Platone" (ibid.). Con queste parole sembra che egli si riferisca al periodo di del 1761 (nel personaggio diMarco) e nelle fiabe teatrali ital. del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, Un ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] famiglia a Venezia, nella vetrina di una libreria in piazza SanMarco, s'imbatté nei due volumi di Du coté de chez Swann 1980) di Nuovi Argomenti. Nell’agosto seguente, lasciato Il Giorno, dette inizio a una collaborazione con la Repubblica, che ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1977 ricevette la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Nel biennio 1989-1990 fu nominato Presidente dell’Accademia Nazionale diSan Luca. Nel 1995 divenne membro onorario del Royal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] 579), sarebbe dovuto all’intervento miracoloso disan Francesco al quale la madre lo votò con tutto il cuore e con tutta l’anima” [Marco 2, 30; cfr. Matteo 22, 37 e Luca ladro va impiccato, prima che la repubblica sia lesa. Giona contro se stesso ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] chiesa abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese).
Al primo C. all'Accademia di S. Luca risalgono al primo, difficile anno della Repubblica romana (1798) Scholz di New York; S. Marco (Urbino, duomo, pennacchio della cupola), finito di pagare ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , e Filippo d'Este marchese diSan Martino in Rio, che del degli Estensi, la Repubblicadi Lucca rimise innanzi di Modena); L. Tolomei, Relazione di Modena(1601-1605), a cura di C. e G. Campori, Modena 1867; G. Campori, Memorie storiche diMarco Pio di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...