CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] ufficioso", se non proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese la "leggenda di Stato" contenuta nella narrazione che Bonincontro 36 e 1193-96 del poema riferisce di aver composto un poema in lode disanMarco: è esso la stessa cosa del Psalterium ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] allorquando venne posto nella rosa dei candidati alla successione di Antonio Bragadin alla procuratia di S. Marco de citra (ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri diSanMarco, Castello e Cannaregio), ma non andò oltre il primo ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] di vista. Oltre alle suddette costruzioni, G. ordinò di restaurare la semidistrutta chiesa di S. Eugenia e di riparare i cimiteri dei SS. Marcelliano e Marco e di -88.
Th.F.X. Noble, La repubblicadiSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 229 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Cappella ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia1854, pp. 234 s.; L. N. Galvani [G. Salvioli], I teatri musicali ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di morire bruciato o cadere in mano nemica, afferma: "appresso in mano uno stendardo diSanMarco, Cappelletti, Storia della Repubblicadi Venezia, VII, Venezia 1851, pp. 214 s.; S. Romanin, Storia documentata della Repubblicadi Venezia, V, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] si dirigeva buona parte della politica interna ed estera della Repubblica: nell'ottobre del 1576 e nell'aprile del 1578, - è il signor Federico Contarino procuratore diSanMarco, gentilhuomo honorato, molto pio et di buona vita, il quale è sempre ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] fu solennemente investito del titolo di condottiero della Repubblicadi S. Marco e posto a capo di cento "elmetti" e cento corrente anche Albertino Boschetti, signore diSan Cesario e il genero di questo Gherardo Ariberti detto Roberti, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] fu anche nominato sopracomito di galea, servizio nel quale meritò le lodi dei massimi organi della Repubblica. Sono così già Consiglio; nel 1573 venne eletto consigliere per il sestiere diSanMarco. Dal dicembre 1574 all'aprile '76 fu governatore ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere diSanMarco. Questa carta rappresenta [...] , figlia di Giovanni Sanuto, il C. menzionò espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli di diritto civile per valutare le pesanti condizioni di pace proposte dal re Ludovico I d'Ungheria, con cui allora la Repubblicadi S. Marco era in guerra. Il C ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] Vienna dai suoi propositi, anche se riuscì alla Repubblicadi ottenere l'impegno che l'Austria non avrebbe fatto pubblico ingresso alla dignità procuratoria di sua eccellenza il signor D. B. cavalier,e procurator diSanMarco da Francesco Fabris, s.d ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...