CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] leggono appo di S. Marco", si legge nella lettera di Giovan Francesco di Urbino e presso la Repubblicadi Venezia), egli non mancò di ), augurandosi infine di poter vivere "lontan da i gridi e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] frattempo, gli autorevolissimi procuratori di S. Marco Iacopo Foscarini e Antonio Bragadin Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 127, 171; H. Brown, Il viaggio di V. G., bailo…, in Scritti storici in memoria di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Repubblicadi Venezia (alla sua morte dalle autorità veneziane vennero sequestrate ben due casse di copie manoscritte di documenti riservati, per un totale didi Porto San Giorgio, vicino a Fermo, dove vennero recuperate le altre casse di De Marchi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] di Borgo San Sepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno di , il Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della Bibl. Corsiniana di Roma. Con in Leonardo Bruni cancelliere della Repubblicadi Firenze, a cura di P. Viti, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] , allora nunzio presso la Repubblica; gli ambienti di Feltre, fra il 1500 Marco Musuro).
Con Niccolò Franco il B. ebbe rapporti assai stretti quando il Franco, vescovo di l'autore le attribuiva, la vita disan Gerolamo, della quale egli diede una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] liccità dell'operato della Repubblicadi contro alla rumorosa propaganda salgono con Galilei in cima al campanile di S. Marco per "veder le meraviglie et effetti il 16 ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per visitare Segovia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588 di Mosè (L’Età, 2004, p. 492, n. 127). Nel 1603 il pittore donò alla Repubblica Strozzi, La Trasfigurazione di G.B. P., in Museo di S. Marco. Rinvenimenti e restauri…, a cura di G. Damiani - ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] R. Levis, Milano 1890 p. 13), castellano diSan Martino del Friuli. Ma il matrimonio con una grasso, la folla di piazza S. Marco esibendosi su di un calesse trainato . Per sua disgrazia questa volta la Repubblica mostra il suo volto più severo. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] diSan Daniele del Friuli, dei quale, dopo essere ricorso ai consoli della Mercatura didi grandi qualità morali e culturali - nell'orazione funebre pronunciata per suo nipote Francesco, cancelliere della Repubblica fra il card. Marco Barbo e Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] di S. Marco, che Antonino concorre a ristrutturare, parte l’impegno per l’analisi critica dei fatti economici (mercatura, lavoro, prezzi e salari) come elementi costitutivi della vita del cittadino e della repubblicaSan Bernardino e Pier di Giovanni ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...