Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] di violente eruzioni, come quella, nel 1991, del Pinatubo). Lo Stretto diSandi attività vulcanica e sismica, bordato verso terra da un bacino marino poco profondo in espansione (bacino di fu proclamata una Repubblica filippina indipendente presieduta ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] loro, hanno inizio con la Cordigliera diSan Blas e proseguono con la Serranía di Miraflores e un altro sistema di chiuse fa scendere di nuovo il canale al livello marino. Lo sbocco nel Pacifico è a SE, nei pressi di Balboa, distretto della città di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] poi che sin dal tempo del suo servizio presso la repubblicadi Rio Grande egli aveva acquistato "fama romanzesca per il suo più fidi a SanMarino. I distaccamenti austriaci, affannantisi a rincorrerlo da San Sepolcro a Città di Castello, da Sant ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 4/138. Inoltre la marina francese ha un certo numero di dragamine, cannoniere (tra cui lui il discendente diSan Luigi. Ma prima di avere tutto ciò che apparteneva alla repubblicadi Venezia. Penetrava così nella diplomazia rivoluzionaria il costume di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , il Belgio, la Francia con il principato di Monaco, l'Italia con SanMarino e la Città del Vaticano, il Liechtenstein, nel re costituzionale, questo stesso re mandò a morte, credette nella repubblica, mandò a morte i regicidi, curvò il capo a un ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e orientale, fonte d'immensi lucri ma anche di rivalità ferocissime con le repubbliche concorrenti, Pisa e Venezia. Ad Antiochia, la città maggiore della regione, nel porto diSan Simeone denso di traffico, i Genovesi imbarcano i ricchi prodotti dell ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] conquiste fatte dai re di Roma o nei primi tempi della repubblica, diversi elenchi (Plin Villa Cibo, Vigne Batocchi e Marini, Fontana di Papa), a Lanuvio e a Velletri affreschi (fine del secolo X) diSan Sebastiano sul Palatino preparano la maniera ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] kmq.: di questi oltre la metà formano il territorio della repubblicadi Germania la linea per le Indie Olandesi, ecc.
La marina mercantile tedesca aveva già raggiunto nei primi del 1923, romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] repubblichemarinare italiane; partecipò a una crociata promossa da Pisa (1114) contro le Baleari, e, se quest'ultima impresa fu di la parte che poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la quale permette a varie specie marinedi risalirle spesso fin nei tratti superiori. Danesi, fra i Turchi e la repubblicadi Venezia. E intanto il paese, almeno di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...