Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] un imbasamento di depositi marinidi questa età, non di rado assai della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a Abissinia, di cui si è parlato, vanno ricordati l'Egitto e la repubblicadi Liberia ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] della repubblica, non sia destinato a rimanere un fatto isolato.
Ecco anche, complessivamente, i dati sul bilancio dei singoli stati negli anni dal 1923 al 1927:
A queste cifre contribuiscono specialmente tra i 20 stati federali, quello diSan Paolo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] lo vediamo. Hanno molta diffusione, specie lungo il lítorale marino e fluviale e nelle parti aride e desertiche così dei San Juan de Vera de las siete Corrientes, che oggi, semplicemente Corrientes, è una importante città di confine della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] consta di sedimenti marini e continentali. La Valle Padana, profondo golfo dell'Adriatico, veniva via via colmata di alluvioni, 'Italia, il San Bernardo, il Cenisio, l'Argentera, Tenda. L'annessione del Piemonte e della repubblicadi Genova diede poi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblicadi S. Marco ., s. 5ª, XLII), Firenze 1908; E. Marin, Les moines de C.ple, Parigi 1897; A decorazione della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora impacciata ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] estensione in latitudine, con le condizioni del rilievo, e colle correnti marine. Il 77% del continente è compreso nella zona temperata, il orientale. La Precordigliera diSan Juan e Mendoza, nell'interno della Repubblica Argentina, presenta le ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] repubblica.
Il Duhem mostra con opportune citazioni come nella lunga vita didisan Tommaso appare giustificata soltanto se la si consideri nelle condizioni specialissime di tempo e di Istit. idrografico della R. Marina, Genova, La Connaissance des ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] vittoria. Il palazzo diSan Giorgio, il glorioso palazzo dell'antica repubblica, cuore di Genova marinara, ora sede estero. Per opera loro, non piccolo impulso ebbero le colonie marine e montane, i campeggi estivi, le crociere navali, destinate anche ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] marinaredi Genova prescrivevano che su ciascuna galera armata vi fossero 160 corazze, di Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia diSan Giorgio, sulla fine del Trecento. davvero anacronistica che dalla repubblicadi Venezia fu offerta a ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] luce del Cristianesimo. Tralasciando dei discussi viaggi diSan Tommaso e San Bartolomeo nell'India e nell'Asia centrale, è per tutto l'evo moderno: furono specialmente le repubblichemarinare italiane che stabilirono i loro fondachi nella Siria e ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...