L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di Ponente, si sono anco introdotti in quello di Levante e di tutte le Isole et Stato della Repubblica" (24). Del resto, qualche anno prima le marine 27 giugno - 2 luglio 1957, Venezia, Isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, p. 205 ( ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] diSan Giovanni, che chiese un passaggio da Marsiglia a Rodi nel 1438. Gli ambasciatori e i visitatori di rango preferivano le grandi galere. Man mano che le decisioni prese dalla Repubblica Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di Aldo De Maddalena - Hermann Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 70-71 (pp. 57-121); J.-G. da Silva, Banque et crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] - come a Marino Falier, podestà di Treviso nel 1339, 22. Roberto Cessi, La politica dei lavori pubblici della Repubblicadi Venezia, estr. da L'azione dello Stato italiano C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, reg. 36, c. 59v; MarinoSanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico 157, 191-193, 198, 229, 259, 265-266; E. Congina, L'Arsenale della Repubblicadi Venezia, pp. 48, 89, 108, 118, 124, 154 Id., Navis, pp. 46 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] nelle China towns di New York e diSan Francisco, dove il essi si possono così suddividere: Francia 6,1; Repubblica Federale Tedesca 33,6; Svizzera 47,5; il contrario. Alcuni rettili, come le tartarughe marine, per deporre le uova devono uscire dall' ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] prua c’è un mostro marino, e i rematori portano squame di specchi. C’è poi la peota di Venere: «fu giusto che consiglio il giorno disan Girolamo —, cf. Giuseppe Nicoletti, Dei banchetti pubblici al tempo della Repubblica Veneta, «Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di conquista contro i Crociati, l'Egitto instaurò relazioni commerciali con le principali repubblichemarinare, ogni parte del Mediterraneo; famose le brocche intagliate del Tesoro diSan Marco a Venezia decorate da figure animali e iscrizioni.
Un ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nello scorcio di vita della Repubblicadi realizzare quello che in tanti secoli non c’era stato verso di portare a termine; tuttavia la giustificazione non risulta poi tanto improbabile ove si ponga mente alla ripresa che la marina mercantile veneta ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 'Adone di G. Marino, il capolavoro di un di Lisbona dall'agosto 1639 sino alla fine del 1640), alla Spagna (1638-1642) ed alla Repubblicadi , Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...