Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] (cf. M. Zorzi, La Libreria diSan Marco, pp. 380, 387).
90. Per la più esauriente indagine sulla storia delle biblioteche veneziane alla caduta della Repubblica e sotto le dominazioni francesi e austriaca, cf. Marino Zorzi, Le biblioteche a Venezia ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] rovesciava dunque i rapporti di forza delle repubblichemarinare in Oriente, assicurando 159-166 (Pactum, quod fecit dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); S. Borsari, Il dominio veneziano ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] » e coinvolge molti ufficiali della marina e dell’esercito. Alcuni di loro tentano di portare a Fiume anche mezzi militari dalla neonata Repubblica Sociale, proprio quando a Venezia, invece, si rifarà sentire ‘la presenza’ di Marsich. Infatti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Cecilio Giocondo con la più sobria Casa di Livia della fine della Repubblica tav. 20, 3).
Francolise, Villa diSan Rocco: cassettoni e rosette (M. A. stelle a sei punte (m. a medaglioni con thìasos marino) (Studi Romagnoli, XIII, 1962, fig. 29 a ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e arrivò con questa fino alla riva diSan Marco. Qui si formò un nuovo diplomatico della Repubblicadi Genova, II, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo inviò all'imperatore Ranieri Zeno e Marino Mastropiero e questi tornarono a Venezia con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino diSan Severino nel Piceno). Tra VI e dedicato al dio Marino, padre divinizzato dell Repubblica agli editti del Tardo Impero, anche il divieto parziale di circolazione veicolare, per contenere un volume di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] simboli più importanti della Repubblica, secondo solo al Leone diSan Marco, e la prima Ibid., coll. 654-655. Cf. H. Brown, Venice, pp. 215-217.
155. Marino Zorzi, La libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 9-15.
156. E. Bassi, Appunti [...> 1, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] San Marco. È il caso di Giason del Maino che, nell'ultimo decennio del Quattrocento, affermò in un consilium, di cui era stato richiesto, il pieno diritto della Repubblicadi è riportato da MarinoSanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , nel codice sivigliano del suo Canzoniere (23), a Liberale diSan Pelagio - la forma Venèdes 'Veneziani' accanto a Padeguài ' gli Arabi (come del resto tra Musulmani e le altre repubblichemarinare) non furono sempre d'inimicizia e che le relazioni ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dove ancora c'è spiaggia, per esempio "sopra la marina" diSan Giobbe; anche se esistono tratti centrali del Canal Grande, sentite come un bene prezioso per la Repubblica, infatti, queste rive diSan Marco e di Rialto, per le quali era difficile ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...