Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Curtatone, di Palestro, di Magenta e diSan Martino. In effetti il quadro di della repubblicadi Venezia Marino Molmenti, professore di disegno all’Accademia di Belle Arti, con una lettera di presentazione di Morelli, artista che godeva in laguna di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] morto nel dicembre del 1605, il doge Marino Grimani, fosse eletto a succedergli il 10 genn. 1606 proprio il D., stava a dimostrare che non sarebbe stato facile far accettare alla Repubblica le ingiunzioni di Paolo V.
Era evidente che non si trattava ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Valeria negli anni della fondazione della Repubblica. Nel corso del V sec. di Tiberio a Sperlonga (v.), che si sviluppa accanto a una grotta marina Le origini del cristianesimo in Albano e le catacombe diSan Salvatore, Albano 1993.
Valle del Liri: S ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Ucraina) in rappresentanza di 30 istituzioni 1970 l’ufficiale diMarina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il veliero di 16 m San Giuseppe II. ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Il dibattito è sintetizzato da G. Cozzi, Venezia, una Repubblicadi Principi?, pp. 151-153; James C. Davis, The . Pio Paschini, Domenico Grimani cardinale diSan Marco († 1523), Roma 1943; Id., Il cardinale Marino Grimani e i prelati della sua ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] A certificarne l'importanza, la risposta della Repubblica, con il decreto del senato del 19 giugno Marin Sanudo. Ma - come spesso altrove in Europa - vivevano tendenzialmente raggruppati. Una sorta di aggregazione volontaria, nelle contrade diSan ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] cariche supreme della Repubblica. Si trattava in teoria di una élite aperta, scritto lo storico italiano Marino Berengo, di "proporsi e imporsi come ospitalieri disan Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome di cavalieri Gerosolimitani o di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Possessi e feudi, nr. IX.
27. Id., Marino Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, " diSan Zaccaria di Venezia (secc. X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di I prestiti della Repubblicadi Venezia (sec. XIII-XV), a cura di Gino Luzzatto, Padova ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nel territorio diSan Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro comune di Roma e via delle Capanne diMarino e, più recentemente, in quello attraverso le gole di della fine della repubblica. I lavori di cava per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] portato a realizzare le fortezze buontalentiane di Livorno e diSan Giorgio a Firenze, 1590-95 per ragioni contingenti, come nella Repubblicadi Genova. Fin dal 1607 questa Italia tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005 (in partic. G. Orefice, ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...