SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario diSan Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] di riferimento per patrizi veneziani, docenti universitari ed ecclesiastici dagli interessi sia classico-umanistici sia scientifici. Qui dovette conoscere, oltre al matematico raguseo Marino P. Sarpi, La Repubblicadi Venezia..., a cura di G. Cozzi - ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo diMarino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] è opera di M. Sanmicheli), dal momento che l'omonimo nonno del G., Marino, era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
s., 267, 269; B. Pullan, La politica sociale della Repubblicadi Venezia. 1500-1620, Roma 1982, pp. 439, 602; ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] due sepolture di capitani del Mar della Repubblica, monumenti che da un complesso thiasos marino. Nel 1495 Rizzo fu di M.A. Pistocchi, Roma 2012, p. 171; P. Placentino, La “chiesa nuova” diSan Zaccaria, in In centro et oculis urbis nostre, a cura di ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Marino da Eboli, podestà di Reggio, e Corrado diSan Procolo, San Petronio e il patronato civico di Bologna medievale, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di dei notai in una "repubblicadi notai": Rolandino Passaggeri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Archivio veneto, XIII (1897), pp. 43, 329; A. Segre, Di alcune relaz. tra la Repubblicadi Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] diMarino Capece a Montemarano, scongiurando il pericolo di un raggruppamento di Arch. di Stato di Siena, Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblicadi Siena detti... Fantappiè, Le carte del monastero diSan Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di stringere maggiormente i rapporti con la Repubblicadi Venezia, e vi rimase fino alla fine di agosto. Alla morte di (con altri trattati di arte militare), a Ginevra nel 1596.
Nell'aprile 1524 il cronista veneto MarinoSanuto menziona la presenza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] VI, 1, ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll. 56, 319 Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] quelle della Repubblica romana (fu deputato all'Assemblea costituente), che lo porteranno poi alla fuga a SanMarino e è muffa umana, non peculiare ad un ceto, non appannaggio esclusivo di una casta" (ibid., 30 luglio 1895).
All'epoca degli scandali ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Cogliendo la posizione di tutta eminenza così raggiunta, il 17 ottobre la Repubblicadi Venezia aggregò alla .: F. De' Nerli, Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso diSan Luigi, Firenze 1785-86, II ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...