SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Terziario medio, in seno alle acque marine e dolci stendentisi in questa parte della nei musei di Zurigo, di Berna, di Basilea, di Friburgo, di Sion e diSan Gallo. Già rapporti con l'estero.
Nell'epoca della repubblica elvetica (1798-1802) e in quella ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] che Beltramo de Mignanellis inviò alla Repubblicadi Siena il 15 novembre 1417.
Per di stretta pertinenza della famiglia Colonna (Tivoli, Vicovaro, Marino, 1425 M. aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di Foix, che però solo nel ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] marina a Soerabaja, stabilimenti per la produzione della china, di articoli di gomma, di conserve alimentari (a Bandoeng), di carta (a Padalarang presso Bandoeng), di macchine (a Soerabaja), diRepubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Repubblica. Un intervento tecnico, insomma, commissionato a, appunto, un tecnico del diritto. All'uopo designato, su indicazione di Battista Nani, il conte rodigino Marino della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Lionello Puppi, Ruggero Rugolo e MarinoRepubblica soprattutto come diplomatico, presso il duca di Savoia e presso il re di Francia. Dopo il Sagredo si tornerà ad affidare il patriarcato a primiceri diSan ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 9 volumi in quarto dei suoi Principii di storia civile della repubblicadi Venezia [...] (Venezia 1755-1769) -793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diSan Marco "era un tipico esponente, tra i patrizi veneziani, di coloro che temevano innanzi tutto un ritorno degli spagnoli sui confini della Repubblica Mancini, I teatri di Venezia, Milano 1974.
22. Cf. il saggio diMarino Zorzi in questa sede ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1355, e dalla congiura diMarino Falier (aprile 1355) (222 , Il debito pubblico della Repubblicadi Venezia. Dagli ultimi decenni del del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] prete diSan Maurizio, roga una carta relativa alla donazione di una schiava che Phylippus Quintauale de confinio Sancte Marine fa evidentemente siano sottoposti alla giurisdizione della Repubblica. Di qui la ragione delle disposizioni contenute ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] San Marco. È il caso di Giason del Maino che, nell'ultimo decennio del Quattrocento, affermò in un consilium, di cui era stato richiesto, il pieno diritto della Repubblicadi è riportato da MarinoSanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...