DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] 'operazione della riapertura dei traffici in Levante; e in Turchia si era fermato alcuni anni, fino al 1669-70. .: F. Casoni, Annali della Repubblicadi Genova, Genova 1800, VI, p. 163; C. Varese, Storia della Repubblicadi Genova, Genova 1838, pp. 30 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] ed i gravi danni subiti dal commercio veneziano in Turchia e Oriente), il B. si mise in viaggio verso CCCCXXIII; 406 s., doc. CCCCXXIV; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 141 s., ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] di Ungheria e in Germania, nella militanza per la Repubblicadi Venezia, ottenendo il grado di alfiere. Al profilarsi della guerra di 1895).
Fonti e Bibl.: G.A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto, Venezia 1935, pp. 231, 272, 312 ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] carità e degli enti culturali.
Riprese le ricerche predilette, le estese alle relazioni degli ambasciatori veneti di Siria, Turchia, Persia, ai rapporti della Repubblica coi Malaspina, i Savoia, gli zar, il Cromwell, la Cina, il Giappone, l'Abissinia ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] uscì già invecchiato, perché la notizia della pace separata, firmata dalla Repubblicadi Venezia con la Turchia il 7 marzo, fece fallire l'alleanza e deluse il F. al punto di indurlo ad abbandonare la politica e a ritornare alla teologia. In seguito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] lotta dei Greci per l'indipendenza dalla Turchia, lotta sostenuta in varia guisa dalla Foscolo, necrol. in Append. della Gazzetta privilegiata di Venezia, 23 nov. 1847; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] e della volatilità dei rendimenti. Il termine MIKT, tra gli ultimi coniati, identifica il Messico, l’Indonesia, la Repubblicadi Corea e la Turchia come P. che si posizionano tra i BRIC (➔) e i P. avanzati. La società FTSE identifica i mercati ...
Leggi Tutto
La RepubblicaTurcadi Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] il censimento del 2006, da circa 260.000 abitanti di origine turca, di cui, secondo le statistiche ufficiali della Repubblicadi Cipro, circa 160.000 sarebbero immigrati dalla Turchia e definiti ‘coloni illegali’ dai Greco-ciprioti; le informazioni ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblicadi Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] 1974 violenti scontri tra Greci e Turchi ciprioti provocano la morte di due dimostranti.
1997 – La Repubblicadi Cipro annuncia l’acquisto di missili con gittata utile a colpire le coste della Turchia, che minaccia un ‘attacco preventivo’, giungendo ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] del settembre del 1980 e del perdurare del contenzioso territoriale con la Repubblicadi Cipro.
In seguito, nel 1987 la Turchia fece domanda di adesione alla Cee, ma il processo di adesione si è rivelato piuttosto lento. Solo dal 1999 il paese ha ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...