Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di Slovacchia, e di iniziare conversazioni preliminari con la Turchia. La politica adottata è stata quella di procedere all' ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] ); in occasione del Nowruz, il capodanno iraniano, manda un messaggio di auguri al popolo e ai dirigenti della Repubblica islamica (20 marzo); pronuncia un discorso al Parlamento turco ad Ankara (6 aprile) e tiene una conferenza all’Università Al ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un secolo - fra contingenti terrestri e marittimi la Repubblica romana non mobilitò mai più di 100.000 uomini in media, pur superando talvolta Italia e la Turchia (1910-1911), poi durante la prima guerra mondiale, si dimostrarono di grande efficacia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] confondere il significato kantiano direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo in cui il di essi Polonia, Romania, Lettonia, Estonia, Lituania e Turchia il ‛Protocollo Litvinov'. Risoluzioni dello stesso tenore, di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] fatte risalire al Medioevo, allorché non solo le Repubbliche marinare e il Regno di Napoli, ma anche Roma, Firenze e Milano erano Austria nei Balcani e nell'Europa sud-orientale fino agli stretti turchi, della Germania verso est, per dar sfogo al suo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dell’Unione in Congo e nella Repubblica Centrafricana, nonché il sostegno alle missioni di peacekeeping dell’AU. Gli altri cosiddetti Berlin Plus) fu a lungo bloccata dal veto della Turchia. Tuttavia, superata l’impasse, l’accordo venne siglato e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , furti, traffico di droga e omicidi su commissione); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina frutto dei crimini commessi in Russia. Gli esponenti di queste tre mafie - turca, colombiana e russa - almeno per il ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] House e Polity IV) un valido controesempio. Inoltre, la Turchia è secondo Freedom House sulla soglia della democrazia da alcuni e l’entrata nel 1986. Con l’elezione di Soares a presidente della Repubblica, anche quest’ultima carica viene sottratta al ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] o della Gran Bretagna fra cui la Turchia, membro della Nato. Israele e Sudafrica di pertinenza ignorando le manipolazioni coloniali - è spesso annoverata fra le decolonizzazioni incompiute. La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] peraltro a seguito della secessione delle repubbliche baltiche, di un colpo militare nell’agosto, della clandestinità) e quella concentrica scatenata in Iran, Iraq e Turchia contro le minoranze curde e le loro rappresentanze politiche (rigorosamente ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...