Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566, secondo altre fonti 1575 - ivi 1632), fratello di Andreana. Lasciata assai presto la sua città natale, viaggiò lungamente per tutta Italia: [...] dapprima fu al servizio diVenezia (1600-08), come soldato nelle milizie e sulle navi della Repubblica; poi (1612) fu a Mantova presso Ferdinando Gonzaga, che lo nominò cavaliere e conte palatino. Più tardi divenne governatore di varie terre dell' ...
Leggi Tutto
Prelato e umanista (Venezia 1733 - ivi 1804). Dopo aver occupato varie cariche nella repubblica, rimasto vedovo (1762), passò al servizio della Chiesa, e fu uditore di Rota (1777) e cardinale (1798); ordinato [...] sacerdote, divenne patriarca diVenezia (1801). Pubblicò varî scritti letterarî, e le traduzioni dell'Apologia di Socrate di Platone e delle Argonautiche di Apollonio Rodio. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] pubblica.
Sennonché, mentr'egli era in Spagna, cadeva la repubblica del Soderini e rientravano in Firenze i Medici. E allora le di questa o quella città divenne semplice parte di un intreccio generale di eventi, i fatti del Napoletano o diVenezia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] La realtà italiana è esaminata con un taglio comparativo nei volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 (il saggio dedicato alla borghesia italiana è di M. Meriggi, pp. 161-85), e Immagini a confronto: Italia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] movimento di Solidarność; fra la dittatura di W.W. Jaruzelski nel 1981 e L. Walesa, leader di Solidarność, presidente della Repubblica polacca Il Conte di Montecristo di A. Dumas. Nel 1994 presenta un Mercante diVeneziadi Shakespeare ambientato ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] conchiuso a Cambrai (v.); e colpì (27 aprile) con fierissima bolla di scomunica e d'interdetto Venezia. Quando però la repubblica, vinta a Vailate, gli ebbe restituite le città di Romagna, non solo conchiuse un accordo con lei (15 febbraio 1510), ma ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] con quelli diVenezia e di Padova, dove la sua casa era il ritrovo dei migliori ingegni. Dalla Signoria veneziana ebbe (1530) il doppio incarico di bibliotecario della Libreria Nicena - la futura Marciana - e di storiografo della sua repubblica. Fino ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 1926-30; id., Il trattato di Cicerone "De repubblica" e le teorie di Polibio sulla costituzione romana, in Rendiconti Fra Paolo Sarpi, Palermo 1919; Paolo Sarpi e i suoi tempi, Venezia 1924; A. Luzio, Fra Paolo Sarpi, in Rivista storica italiana, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e il coronamento di guglie e di frontespizî; sul Lungarno sorge il miracolo di S. Maria della Spina.
Ma, economicamente e politicamente, la repubblica declina e tramonta. La marina è fiaccata; il progredire di Genova, diVenezia, di Barcellona ha ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Visconti. Abbandonate le parti diVenezia nel 1438, Gianfrancesco passò ai Visconti; il marchesato fu allora minacciato gravemente; e nella pace (Cremona 1441) Asola, Lonato, Peschiera furono date alla repubblica. Alle sfortunate vicende belliche si ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...