La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] The World of the Guilds in Venice and Europe, c. 1250-c. 1650, London-Sidney 1987, pp. 88-89.
96. Gaetano Cozzi, RepubblicadiVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 325-326.
97. Id., Giustizia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] a tutta la sua magnifica collezione di manoscritti, alla RepubblicadiVenezia, costituendo il nucleo iniziale di quella che sarà la Biblioteca Marciana diVenezia), ma i numerosi impegni gli impedirono di realizzare questo progetto. Tuttavia non lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] "Arche", ibid., XXI (1896) pp. 478-491; F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la RepubblicadiVenezia dal secolo X al XV, Trani 1897, pp. 113-115; V. Fraknói, Oklevelek Endre és Johanna házasság-kötésének történetéhez (Diplomi per ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] praticato fra l'altro nella democrazia ateniese e nella RepubblicadiVenezia.
Secondo altri il principio di maggioranza si giustifica eticamente perché meglio di ogni altro consente di conciliare momento collettivo e libertà dell'individuo: nella ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] semplicemente rappresentativo del flusso migratorio che periodicamente, nelle alterne vicende dei conflitti fra Milano e la RepubblicadiVenezia, si riversava dai centri contesi del bergamasco su Milano; infine, cargnello a Udine identificava non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] G. Fasoli, Sulle ripercussioni ital. della crisi dinastica francese del 1589-1595 e sull'opera mediatrice della RepubblicadiVenezia e del granduca di Toscana, Bologna 1949; M-Carmona, Marie de Médicis, Paris 1981, pp. 10-28; W. Kaiser, Marseille au ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] i territori della RepubblicadiVenezia. A sud della RepubblicadiVenezia troviamo gruppi ereticali organizzati nel Principato di Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblicadi Lucca, nella Repubblicadi Siena. Nel Regno di Napoli solo ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] forno); Notarile, Atti, A. Calzavara, 29 febbraio 1656 (m.v. 1655), b. 2970, c. 981; Brian Pullan, La politica sociale della RepubblicadiVenezia 1500-1620, Roma 1982, p. 663.
46. A.S.V., Ufficiali al Cattaver, 19 settembre 1617, b. 245, reg. 6, c ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] p. 38; nel 1228, ibid., p. 195 stampato anche in Bilanci generali della RepubblicadiVenezia, I, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, nr. 27.
80. Settembre 1233 in A.S.V., Codice diplomatico veneziano, XIII, 1232-1234, Arch. Dip., b. 11 (2 docc.) e ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] et constructeurs à Venise pendant la Renaissance, Paris 1965, p. 222 e Tab. C.
26. Ennio Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia,
Venezia 1984, p. 26.
27. Jean Richard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen-Âge XIIIe-XVe, Rome 1977 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...